ANGUILLARA – PRIMO INCONTRO PUBBLICO PER REDIGERE REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE

Dodici persone, tra cui anche chi scrive, che si sono incontrate in un clima assolutamente ufficioso rispondendo ad un invito più che informale postato sul web dal Presidente del Consiglio Ricci che detiene la delega al rapporto con i quartieri.
Un incontro forse poco pubblicizzato destinato comunque ad essere seguito da diversi altri e tutti finalizzati alla stesura di uno statuto che poi dovrà superare l’esame della Commissione Statuto e Regolamenti, e subito dopo quello del Consiglio Comunale.
Tre ore circa di “conversazione” basata soprattutto su alcuni degli elementi portanti dello statuto stesso: numero dei quartieri, diritti e poteri dei Comitati.
Sostanzialmente tutti d’accordo circa la necessità di costituire gruppi di pensiero e di pressione, eccezion fatta per chi scrive queste note che è uscito dall’incontro con le stesse perplessità con cui era entrato e senza alcun convincimento.
Ci sembra che il numero di venti Comitati, almeno per una città come Anguillara, sia una sorta di “forzatura” che finché non vedrà una composita partecipazione di cittadini, per noi continua a rappresentare un azzardo.
Non abbiamo esperienza diretta di Comitati per cui dobbiamo affidare la nostra micro analisi ai pochi elementi che sono in nostro possesso. Il caso Ponton dell’Elce crediamo possa essere utile per confermare come determinate necessità o diritti da rivendicare, siano “alla base di quella base” che aiuta la spontaneità della nascita di “liberi accorpamenti”. Lo stesso specifico caso di PdE risulta emblematico quando si cerca di azzardare una riflessione sul punto di congiunzione tra cittadinanza e Amministrazione: non basta la buona volontà e la concretezza della prima se la risposta da parte della seconda è nulla anche se magari per una giustificata serie di motivi.
Encomiabile secondo noi l’attività di Benedetto Titocci che sembra abbia fatto dei Comitati di Quartiere la sua ragione di vita, tuttavia il quadro che è sotto gli occhi di tutti dimostra quanto sia aleatorio ipotizzare entro un breve termine la costituzione di così tante rappresentanze.
Lo stesso modello di PdE che sembra aver esaurito la corsa che in passato è risultata vincente, non crediamo possa essere indicato come un esempio da seguire. Le recenti dimissioni del Presidente e del segretario motivate soprattutto dall’impotenza di farsi ascoltare dall’Amministrazione del momento, denota quanto sia più facile trovarsi davanti a muri di gomma che non a soluzioni partecipative.
Leggiamo nella bozza dello statuto che ci è stata consegnata, che il progetto prevede un organigramma così composito da risultare forse alla prova dei fatti addirittura farraginoso, almeno a nostro modo di vedere,  e questo non crediamo possa indurre la cittadinanza a voler far parte del progetto stesso.
Secondo noi proprio questa parte della bozza dello statuto meriterebbe una rivisitazione orientata a facilitare il rapporto tra cittadino e istituzioni accantonando alcuni percorsi che sembrano fatti apposta per disamorare la voglia di partecipazione.
Il Comitato detiene inoltre un potere solo consultivo secondo noi, anche se a qualcuno dei presenti piaceva l’idea che lo statuto potesse contenere indicazioni di obbligo da parte dell’Amministrazione. Forse si può imporre a quest’ultima di “interpellare” i Comitati, ma da qui a rispettarne le aspettative purtroppo ce ne corre parecchio.
La certezza inoltre che le diverse Amministrazioni che si succedono nella conduzione di questo Comune siano ben al corrente delle criticità vissute dalla cittadinanza (pochissime le differenze tra quartiere e quartiere secondo noi) rende quasi bizzarra la necessità di costituire gruppi di pressione peraltro quasi totalmente privi di strumenti utilizzabili alla bisogna.
Lunedi sera comunque, è stato solo un primo passo cui i sostenitori del progetto daranno a breve un seguito con ulteriori incontri che sappiamo verranno ben pubblicizzati proprio per fare aumentare la partecipazione popolare volontaria. La prossima riunione, se non andiamo errati, dovrebbe esserci venerdì 15 giugno sempre alle ore 21,00.
Il dissenso manifestato da chi scrive durante l’incontro di ieri, sappiamo non inciderà affatto sul futuro del progetto che riguarda i Comitati di Quartiere e ci auguriamo che l’uditorio abbia compreso come il nostro scetticismo non intendesse produrre alcun disfattismo ma solo spunti di riflessione più che personali. Sarà inevitabilmente l’interezza della cittadinanza a fornire la risposta giusta.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6391/” title=”6391″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti