Sab, 30 Agosto, 2025

ANGUILLARA – LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DOMESTICI

Condividi

Parlare di sicurezza negli ambienti domestici è importante sempre, perché mille insidie si possono nascondere anche nella vostra casa sicura.
Tutti dovrebbero prenderne atto e pensarci un po’, non credete anche voi?
Da qualche anno in qua, l’INAIL Istituto Nazionale che assicura i lavoratori, ha preso in considerazione e fatta propria, ovviamente dietro Normative Nazionali, la sicurezza dei soggetti in ambito domestico e assicura obbligatoriamente anche le casalinghe. Lo sapete no?
La “casa, dolce casa” può nascondere delle insidie, e l’
INAIL ha approntato delle linee guida sia per assicurare anche le casalinghe o casalinghi, che non abbiano altra copertura assicurativa da lavoro e che abbiano raggiunto un limite di età per cui non sono più assoggettati all’obbligo assicurativo.
I dati statistici parlano chiaro: ogni anno circa 4.500.000 infortuni domestici, circa 3.800.000 persone infortunate,  circa 8.000 eventi mortali.

C.d.G. [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6151/” title=”6151″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Allarme per le nuove tencologie digitali. Non tutelano la privacy

I consumatori sono vittime delle nuove tecnologie digitali, e la loro privacy non è adeguatamente garantita, in quanto i dati sensibili degli utenti sono in mano alle grandi aziende. La denuncia arriva dal presidente Codacons, Carlo Rienzi, intervenuto nel corso del convegno I-Com dedicato proprio alle “tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.

“Si selfie chi può” calendario denuncia del Codacons

Anche per il 2020 il Codacons ha realizzato un calendario di denuncia per sensibilizzare cittadini e istituzioni circa le storture che caratterizzano la nostra società e i pericoli che incombono sui più giovani. Per il nuovo anno l’associazione ha scelto come tema del proprio calendario i “Social network”, che in modo sempre più massiccio invadono il quotidiano di tutti noi dando vita spesso a fenomeni pericolosi o illegali come il cyberbullismo, l’odio e la violenza, la mercificazione dell’immagine della donna, o il cui uso eccessivo può portare a vere e proprie forme di dipendenza che interessano specialmente gli utenti più giovani.

Iscriviti alla newsletter