L’Associazione Nazionale Amici della Scuola di Artiglieria ha organizzato un meeting per il prossimo 10 dicembre a BRACCIANO, per festeggiare la Patrona Santa Barbara e presentare ufficialmente lo Stendardo dell’Associazione che verrà benedetto durante la Santa Messa celebrata alle ore 10 nella Chiesa della Visitazione a Bracciano.
Si tratta senz’altro di una giornata storica non solo per l’Associazione, ma anche, e soprattutto, per la “Ex Scuola di Artiglieria” che, pur essendo stata soppressa per esigenze di ristrutturazione organizzativa dell’Esercito Italiano, continuerà a vivere attraverso l’Associazione che ha, tra le finalità più importanti, proprio quella di tenere vivo il ricordo della “Casa Madre degli Artiglieri”: una “casa” che, dagli anni ’80 dell’ 1800, ha legato a doppio filo la propria storia a quella della Città di Bracciano.
L’augurio è che lo spirito di corpo, il senso di appartenenza e anche un pizzico di “amarcord” facciano si che le vie di Bracciano possano essere pacificamente invase dagli ex della scuola, dai loro familiari ed amici.
Sarà anche una dimostrazione di affetto per la città di Bracciano che, nel 2004, ha voluto concedere alla Scuola di Artiglieria la Cittadinanza Onoraria.
Il programma delle varie attività, le modalità di partecipazione e le possibilità di mettersi in contattato diretto telefonico con i membri della Presidenza sono riportate nei siti internet dell’Associazione www.artiglieria.eu e www.scuoladiartiglieria.it
Si tratta senz’altro di una giornata storica non solo per l’Associazione, ma anche, e soprattutto, per la “Ex Scuola di Artiglieria” che, pur essendo stata soppressa per esigenze di ristrutturazione organizzativa dell’Esercito Italiano, continuerà a vivere attraverso l’Associazione che ha, tra le finalità più importanti, proprio quella di tenere vivo il ricordo della “Casa Madre degli Artiglieri”: una “casa” che, dagli anni ’80 dell’ 1800, ha legato a doppio filo la propria storia a quella della Città di Bracciano.
L’augurio è che lo spirito di corpo, il senso di appartenenza e anche un pizzico di “amarcord” facciano si che le vie di Bracciano possano essere pacificamente invase dagli ex della scuola, dai loro familiari ed amici.
Sarà anche una dimostrazione di affetto per la città di Bracciano che, nel 2004, ha voluto concedere alla Scuola di Artiglieria la Cittadinanza Onoraria.
Il programma delle varie attività, le modalità di partecipazione e le possibilità di mettersi in contattato diretto telefonico con i membri della Presidenza sono riportate nei siti internet dell’Associazione www.artiglieria.eu e www.scuoladiartiglieria.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4926/” title=”4926″]