CERVETERI – RACCOLTE 4000 FIRME A SOSTEGNO CANDIDATURA NOBEL

Il Comitato Promotore Premio Nobel per la Fisica a Umberto Manola, inventore della tecnologia HYST (Hypercritical Separation Technology) è stato presente in diverse occasioni a Cerveteri suscitando grande interesse e partecipazione da parte dei cittadini e delle istituzioni.
Il nostro Comitato è nato per volontà dei soci di Scienza per l’Amore, una associazione senza fine di lucro che promuove il progetto umanitario Bits of Future: food for all, mirato allo sviluppo sostenibile in Africa e basato sull’impiego della tecnologia Hyst. Da alcuni mesi abbiamo avviato una campagna di raccolta firme, anche a livello internazionale, per promuovere e sostenere tutte le iniziative miranti al conferimento del Premio Nobel, e altri riconoscimenti pubblici, all’Ing. Umberto Manola. Il geniale scienziato italiano ha alle spalle oltre quaranta anni di ricerca nel campo molitorio e nel trattamento delle biomasse in genere.
Siamo stati presenti quest’estate a Cerveteri in varie occasioni: al Palazzo Comunale, dal 25 Giugno al 3 Luglio, con una mostra di pittura e fotografia dell’Ass.ne VersOltre; il 10 agosto con l’esposizione di moto d’epoca dell’Ass.ne A.M.I.M.E.; al Parco della Legnaia, il 9, 10 e 11 settembre, nell’ambito del 5° Etruria Eco Festival.
Con la presente vogliamo ringraziare la cittadinanza per la positiva ed entusiasta risposta che ha contribuito incisivamente al raggiungimento delle 4000 firme a sostegno della candidatura dell’Ing. Umberto Manola al Premio Nobel.

Alessandra Morelli
Comitato Premio Nobel per la Fisica a Umberto Manola

nobel.scienzaperlamore.it
nobelpermanola@scienzaperlamore.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4650/” title=”4650″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti