Un dolore che non è possibile immaginare e che a noi, genitori più fortunati, ci atterrisce se solo pensiamo che potrebbe accadere ad uno dei nostri figli. L’amarezza invece è dovuta al fatto che dal giorno della disgrazia le istituzioni e la cooperativa che si occupava dei diversamente abili in questa sorta di campo estivo, si sono velocemente defilati e allontanati da questi genitori; oggi suona come una beffa che si aggiunge a quel dolore fisico che solo un profondo senso della fede aiuta a lenire.
A Paolo e Iolanda restano fortunatamente moltissimi amici, soprattutto gli “amici speciali” di Daniel, come ama definirli Iolanda, che oggi indossano orgogliosi la t-shirt con impressa la foto dell’amico tragicamente scomparso.
Quel giorno Daniel avrebbe dovuto essere seguito da un operatore dedicato, un accompagnatore che ancora oggi non sappiamo come possa essersi distratto per diversi minuti; la tragedia si è consumata anche se sono stati tentati tutti i mezzi per tenere Daniel in vita. I bagnini che per primi hanno soccorso il ragazzo, i Vigili del fuoco che hanno praticato il massaggio cardiaco, e la corsa disperata del 118 prima all’ospedale di Bracciano e poi in elicottero al Policlinico Gemelli, non sono purtroppo bastati.
In tribunale l’operatore della cooperativa ha patteggiato la pena, un anno, ma il caso forse non è ancora chiuso perché molti aspetti della morte del giovane sembrano ancora dover essere chiariti. La ricerca e la speranza di poter conoscere la verità sono oggi la ragione di vita di mamma Iolanda che non intende accettare passivamente la tragedia che ha colpito la sua famiglia.
Nella cerimonia di domenica, poche parole del parroco Don Augusto che invitava a pensare a Daniel come un ragazzo felice che ora nuota tra le nuvole; dal Nepal, dove Daniel era nato, un breve commento anche da parte di una suora dell’ordine di Madre Teresa di Calcutta e infine l’intervento del vicesindaco Paolessi che assicura come l’amministrazione di Anguillara non dimenticherà mai Daniel al quale prossimamente verrà intitolato quel tratto di strada del lago di Martignano.
La piccola statua dell’angelo, riportata a terra dai sommozzatori la settimana prima per essere ripulita, ha quindi ripreso mestamente la via verso la sua posizione a 40 metri dalla riva, segnalata da una piccola boa rossa.
La parte tecnica/operativa è di competenza dei sommozzatori del Dnem, di quelli del 118 e della protezione civile.
Sulla riva restano silenziosamente composti gli amici di Daniel che proprio perché “speciali” non si capacitano ancora di quanto successo, e spetta proprio a mamma Iolanda consolare quella più disperata.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2531/” title=”2531″]