Fiumicino – La città vive sopra una bolla di gas



Un gruppo di geologi e ricercatori del Consiglio nazionale ha scoperto l’origine dei gas che hanno fatto spuntare i geyser a Fiumicino, analizzando le emissioni della fumarola nata il 24 agosto scorso nella rotatoria davanti all’aeroporto Leonardo da Vinci. Grazie ad una serie di indagini hanno individuato dove si accumula il gas in pressione: ad una profondità di 40-50 metri nel sottosuolo in uno strato di ghiaia spesso tra i 5 e i 10 centimetri. La ghiaia ospita una falda acquifera confinata tra due piani di argilla. Quello inferiore è più permeabile : lascia filtrare l’anidride carbonica, l’acido solfidrico e l’azoto prodotti dai vulcani dei Castelli Romani e dai Monti Sabatini, inattivi da secoli ma non ancora spenti.

“Lo strato superiore è impermeabile ai liquidi e sigilla gas pressurizzato e costituisce pertanto una fonte di pericolo durante la perforazione di pozzi, cave, scavi connessi alla costruzione di edifici  scrive Andrea Billi del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, insieme ad un pool di geologi e ingegneri ha realizzato uno studio sul geyser di Fiumicino, pubblicato sul Journal of Volcanology and Geothermal Research – Il risultato a cui sono giunti gli esperti, dopo mesi di analisi dei dati raccolti, è che altri geyser possono spuntare in qualsiasi momento a Fiumicino. ‘Vulcanetto’, come era stato ribattezzato dagli abitanti della città portuale alle foce del Tevere, pare sia proprio il nome più adatto. Perché l’area su ci poggia Fiumicino fa parte dell’antica caldera del medio Tirreno di cui i Colli Albani e i Monti Sabatini rappresentano le propaggini periferiche”.

“Strutture simili – sottolinea Billi – sono ben note in tutto il mondo, come in Islanda, Giappone e negli Stati Uniti, nel parco di Yellowstone in particolare. Le fumarole sono potenzialmente pericolose quando si verificano all’interno o nei pressi zone abitate sia per i gas letali emessi che per altri fenomeni connessi. A Fiumicino, nonostante la tossicità dell’anidride carbonica che ha continuato a uscire dalla fumarola per settimane, case e negozi non sono stati sgomberati. Eppure erano a meno di centro metri dal vulcanetto”.

“Non è escluso che ci possano essere sacche di gas anche più profonde e altre, già accertate in realtà, più superficiali – recita lo studio del Cnr – Queste manifestazioni sono potenzialmente pericolose perl’emissione di gas mortali, tra cui l’acido solfidrico e l’anidride carbonica”. A preoccupare ancor più i geologi è che nei resti della gigantesca caldera che si è formata a partire dal Pleistocene non c’è soltanto Fiumicino ma buona parte dei quartieri occidentali e sudoccidentali di Roma. Venti campioni di terreno prelevati hanno confermato la dinamica del degasamento del litorale ma hanno pure rivelato qualcosa che molti sospettavano: la falda d’acqua dolce si sta ritirando ed è sempre più contaminata da quella di mare, salatissima.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Fiumicino - La città vive sopra una bolla di gas

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.