L’Accademia​ ​Napoletana​ ​per​ ​la​ ​lingua​ ​e​ ​la​ ​cultura​ ​di​ ​Napoli

beautiful naples panoramic view; Shutterstock ID 107963174; PO: Shutterstock; Job: Shutterstock Groupon global relicense 5000



Le tradizioni, le espressioni culturali, il patrimonio musicale,letterario e quindi linguistico di una comunità, ne costituiscono la sua eredità culturale, ovvero quella speciale eredità tramandata di generazione in generazione che garantisce a quella comunità la sua identità. Il patrimonio linguistico di Napoli e della Campania è parte integrante di quest’eredità culturale: un fattore unico ed impareggiabile che ha contribuito a rendere celebre l’Italia nel mondo ma è anche eredità delle numerose comunità italiane all’estero. L’Accademia Napoletana, presieduta dal dott.Massimiliano Verde, ha come scopo in Italia ed internazionalmente, la diffusione, protezione e sensibilizzazione verso la compiuta conoscenza di tale patrimonio, culturale e linguistico, soprattutto per le nuove generazioni. L’Accademia è stata presentata formalmente alla presenza del primo cittadino di Napoli nel Febbraio 2016. Il dott.Massimiliano Verde, ha in tal senso realizzato una serie di iniziative, la più rilevante delle cui è il primo corso di lingua e cultura napoletana di livello europeo (QCER/CEFR) riconosciuto formalmente con patrocinio dal Comune di Napoli, ma anche la redazione di documenti, performances, mostre, conferenze, collaborazioni, trasmissioni web-radiofoniche in e sull’idioma napoletano (Napoli, Giugliano in Campania, Scafati ed all’estero, U.S.A., Spagna, Brasile, Perù, ecc.) Le attività ed iniziative formative, didattiche e sociali del dott.Verde sono apprezzate e riconosciute sia localmente che internazionalmente: Verde ha ricevuto una medaglia da parte del Sindaco di Napoli, una nota di apprezzamento del Direttore della Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Napoli, dott.Mariano Rigillo, ed ancora un patrocinio del Consiglio Regionale della Campania, tra gli altri. Anche la stampa estera si è interessata al lavoro dell’Accademia (Las Provincias de Valencia, The Italian American Journal, ad esempio) e numerose sono le collaborazioni ed i riconoscimenti: IEV, Institut d’Estudis Valencians, (Valencia), URCA, Universidade Regional do Cariri (Brasile), Centre Culturel Italien de Paris, Endangered Language Alliance (New York), ecc. Molto importante su questi temi una Lectio Magistralis in Brasile del dott. Massimiliano Verde con l’Avvocato, Professore Pietro Nardella Dell’Ova, già membro dell’Accademia Napoletana. Gli scopi ed i progetti dell’Accademia Napoletana hanno soprattutto carattere pedagogico e mirano a recuperare la consapevolezza ed a promuovere la tutela ed il valore dell’eredità linguistico-culturale napoletana e campana specie tra e per i giovani. In questo senso Verde realizza percorsi formativi sul Napoletano sia con l’insegnamento (studi di C.Iandolo e R.Bracale, tra gli altri) ma anche attraverso la consulenza ortografica e la ricostruzione dell’originaria toponomastica: è il caso della carta info-turistica della IIIa Municipalità con la cui Verde ha ricuperato i toponomi-odonomi originari di quei luoghi, così come conosciuti e veicolati linguisticamente dai suoi abitanti nel corso del tempo, trascrivendoli correttamente per i napoletani ed i turisti, appunto. Il dott.Verde ritiene che tali iniziative siano di somma urgenza perché la scomparsa o l’affievolimento del patrimonio linguistico e quindi storico-culturale napoletano e campano a cui oggi si assiste, sia una perdita enorme per l’intero patrimonio culturale italiano e non solo. I contenuti ortografici in un presunto napoletano dei social networks sono una misera prova di questo declino culturale. A questo proposito Verde ha realizzato un blog ed alcune pagine Fb (Accademia Napoletana ed Accademmia Napulitana) Il Napoletano è infatti il veicolo espressivo di un’enorme parte della ricchezza musicale, enogastronomica non solo campana ma italiana nel mondo (la dieta mediterranea ad esempio è riconosciuta come bene immateriale dall’UNESCO, ci si prepara per ottenere pari riconoscimento per la pizza….) ma anche letteraria, artistica e teatrale (da Basile e Cortese, passando per Petito e la maschera di Pulcinella, Viviani, Eduardo, Troisi, Totò…). Ciononostante, il racconto mediatico e didattico di tale straordinario e plurimillenario patrimonio storico e culturale molto spesso appare carente o peggio deformato per cui, non di rado, si assiste ad un’univoca e negativa caratterizzazione socio-linguistica della comunità culturale napoletana e campana od in generale, del Sud Italia, in altri casi ad una rappresentazione del tutto superficiale e meramente folcloristica. In tal senso occorre necessariamente ricordare che la tutela dei diritti e delle diverse espressioni culturali (e quindi anche quelle relative al patrimonio linguistico di una comunità), della libertà d’espressione e della salvaguardia del patrimonio culturale, al riparo da ogni discriminazione, è un impegno giuridico internazionale in capo alle istituzioni pubbliche specialmente quando queste diversità ed espressioni siano a rischio per le cui occorrerebbe invece realizzare programmi d’istruzione e di maggiore sensibilizzazione. Inoltre ed è anche in questo senso che si muove l’Accademia Napoletana, la protezione di quel patrimonio costituisce anche una responsabilità individuale oltre che collettiva. In Italia al contrario come si diceva, sovente assistiamo ad una modulazione degradata di quella ricchezza culturale che è anche il patrimonio linguistico napoletano e campano, con chiare ed univoche allusioni al crimine, all’ignoranza, all’analfabetismo, alla deficienza ed alla minorazione culturale e sociale (tv, cinema, campagne pubblicitarie, shows, etc.) In tale ambito, al bambino “napoletanofono” ovvero di lingua madre napoletana, si impone una formazione scolastica e peggio ancor familiare che ripudia il napoletano o semplicemente l’accento napoletano o campano, considerato nei migliore dei casi una semplice e degradata declinazione o dialetto dell’italiano, qualcosa di risibile da dimenticare, perdere e sottovalutare e quindi, in definitiva, un ripudio di quella secolare eredità culturale che soggiace al patrimonio linguistico napoletano e campano. In sostanza il condizionamento mediatico e sociale all’equiparazione dell’idioma napoletano come qualcosa di negativo comincia ai danni e nel nucleo familiare. D’altro canto, quell’unilaterale rappresentazione della cui si diceva prima, sembra indurre il bambino o le giovani generazioni di napoletani e campani, soprattutto di aree sociali deboli e poco tutelate dalle pubbliche istituzioni, ad identificarsi in un terribile effetto domino, ancor più con ed in certi modelli e comportamenti sociali, negativi, caratterizzati da un supposto accento e parlata napoletana e campana, modelli che appaiono ai giovani, paradossalmente “di successo”. In breve, quell’eredità culturale ed il patrimonio linguistico di quella comunità che lo ha espresso nei secoli, vengono brutalizzati sia socialmente che grammaticalmente ed alle nuove generazioni ne è praticamente preclusa per sempre la corretta conoscenza e la consapevolezza del suo valore storico e di civiltà. Sfortunatamente su questi temi non sembra esserci un interesse preciso ed adeguato a cura del sistema scolastico nazionale. E qui parrebbe anche incontrare un’incoerenza rispetto alla tutela del diritto del Bambino e dell’Adolescente a non vedersi discriminato nell’uso del proprio idioma ed anzi ad avere un’istruzione che lo contempli, valorizzandolo: l’Accademia Napoletana invece lavora alla tutela di quel patrimonio, affinché diventi anche un’occasione di promozione professionale, territoriale e turistico-culturale della città di Napoli e della regione Campania. Verde profonde il proprio impegno sull’esempio di realtà consolidate perché si crei una sensibilizzazione alla tutela di questi diritti, anche collaborando con docenti ed esponenti di associazioni, università ed organizzazioni internazionali, è il caso della Professoressa Emerita Myriam Yataco, una delle pioniere della socio-linguistica, avvocatessa ed esperta nell’Educazione Interculturale Bilingue, responsabile del Gruppo Language Rights, Derechos Linguisticos, Lenguas en riesgo. L’esempio ed il lavoro di quelle realtà sono infatti molto indicative ed interessanti anche per la situazione a rischio del nostro caro Napulitano, ‘a lengua nosta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

L’Accademia​ ​Napoletana​ ​per​ ​la​ ​lingua​ ​e​ ​la​ ​cultura​ ​di​ ​Napoli

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27840 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.