Dal 1 gennaio lieve calo delle tariffe elettriche. Aumenta il gas

Bene per il Codacons la diminuzione delle tariffe per l’elettricità, ma l’incremento del +0,8% per il gas avrà impatti sulle tasche delle famiglie, considerando che il rialzo avviene nel periodo in cui sono maggiori i consumi. Lo afferma l’associazione, commentando l’aggiornamento trimestrale delle tariffe deciso oggi da Arera.
Negli ultimi anni perdite per 45,4 miliardi di euro da crac bancari e finanziari

I crac bancari e finanziari degli ultimi anni, tra fallimenti e liquidazioni che si sono succeduti nel nostro paese e all’estero, hanno trascinato nel baratro oltre 1,3 milioni di risparmiatori italiani, i quali hanno visto andare in fumo complessivamente più di 45,4 miliardi di euro investiti in azioni, obbligazioni e titoli vari, con una perdita media di 34.427 euro a risparmiatore. Lo afferma il Codacons, che con il caso di Banca Popolare di Bari aggiorna i conti dei principali default registrati a partire dall’anno 2000 e che hanno coinvolto le tasche degli italiani, cancellando i risparmi investiti.
Vietare i botti di fine anno. Il Codacons diffida i sindaci

Vietare i botti di Capodanno in tutti i comuni d’Italia. La richiesta arriva oggi dal Codacons, che diffida gli 8000 sindaci italiani a disporre il divieto sul proprio territorio ai fuochi d’artificio in occasione dell’ultimo dell’anno.
Roma invasa dai rifiuti dopo le festività natalizie

Terminate le feste di Natale Roma si risveglia con le strade invase dai rifiuti, situazione che si ripete oramai ogni anno. La denuncia arriva dal Codacons, che sta ricevendo le proteste di numerosi cittadini.
Rostan, svolta su servizi socio sanitari, più equi e assistenziali

“Impedire l’aumento dell’Iva già deciso dal precedente governo equivale in termini di sforzo finanziario a togliere una tassa e quindi questa Legge di Bilancio tecnicamente alleggerisce il peso fiscale che sarebbe gravato sui cittadini se il governo stesso non fosse nato e se questa manovra non fosse maturata nei termini in cui viene approvata. Ben […]
Il Codacons dopo la tragedia delle due giovani investite e uccise a Roma, chiede verifica sui controlli stradali

Ancora una grave incidente stradale a Roma che ha causato la morte di due ragazze investite a Ponte Milvio. Un episodio che porta alla ribalta la questione della sicurezza stradale nella capitale.
Natale, dal 2007 ad oggi la spesa degli italiani è diminuita di 8 miliardi di euro
Dal 2007 ad oggi la spesa degli italiani per il Natale è diminuita complessivamente per 8 miliardi di euro. Lo afferma il Codacons, che mette a confronto i consumi natalizi del periodo pre-crisi con quelli odierni.
Innalzare il reddito di cittadinanza per i single è una sciocchezza. Lo afferma il Codacons

Il reddito di cittadinanza si è rivelato un flop assoluto, e l’idea di innalzare il suo importo in favore degli italiani “single” è una sciocchezza impraticabile, che avvantaggerebbe solo i soliti furbetti. Lo afferma il Codacons che, dati alla mano, dimostra il fallimento della misura.
Il Ministro Speranza sulle etichette: “Non accettiamo modelli semaforo”

Il Codacons si schiera con il Ministro della salute, Roberto Speranza, contro il sistema del “semaforo” in etichetta.
“Il semaforo in etichetta è una semplificazione estrema, fuorviante ed ingannevole per i consumatori, con effetti negativi per tutti (agricoltori, utenti, e Made in Italy) – afferma il presidente Carlo Rienzi.
Natale 2019, aumenta la spesa di panettoni e pandori

55 milioni di panettoni e pandori finiranno sulle tavole degli italiani durante le festività, dando vita ad un giro d’affari pari a circa 300 milioni di euro, in crescita del +7% rispetto al 2018. Lo afferma il Codacons, che conferma come anche quest’anno le famiglie non rinunceranno ai dolci tipici del Natale.
I consumatori italiani sono sempre più attenti alla qualità, e la crescita della spesa è legata sostanzialmente ai cambiamenti nelle abitudini delle famiglie: sono sempre più numerosi, infatti, i cittadini che scelgono panettoni e pandori artigianali, realizzati da pasticcerie o forni, al punto che i consumi di tale prodotto salgano quest’anno del +9% rispetto al 2018. Molto in voga anche i dolci vegani o senza lattosio, che hanno invaso oramai il mercato e sono presenti in tutti i supermercati d’Italia.