Gotor, bene abolizione bonus docenti introdotto da “Buona scuola”

Articolo Uno plaude all’approvazione al Senato dell’emendamento, sostenuto dal governo, che ha abolito il bonus docenti introdotto dalla riforma della Buona Scuola di Matteo Renzi, che affidava in modo preponderante ai presidi l’assegnazione delle risorse con esiti troppo discrezionali.
Nuovo esposto alla Procura di Verona sul caso Dieselgate

Il Codacons ha chiesto infatti alla magistratura di accertare chi abbia diffuso alla stampa informazioni false circa la richiesta di archiviazione per i vertici della Volkswagen Italia, notizia poi pubblicata dai quotidiani locali indotti loro malgrado in errore.
ArcelorMittal, il Codacons chiederà condanna esemplare per l’azienda

Il Codacons interverrà venerdì 20 dicembre nel procedimento dinanzi al Tribunale di Milano contro ArcelorMittal, per sostenere le posizioni del Governo e dei commissari straordinari dell’ex Ilva.
Mense scolastiche, controlli dei NAS

Bene per il Codacons le operazioni eseguite dai Nas nelle mense scolastiche che hanno portato a sequestri e a provvedimenti nei confronti delle ditte coinvolte, ma non basta. Per l’associazione devono ora essere restituiti alle famiglie i soldi spesi per le rette relative alle mense dove sono state riscontrate irregolarità. ASSOCIAZIONE CHIEDE ISPEZIONI A TAPPETO […]
Nazionale Italiana Crazy spefor Football chiude la rassegna Cinemind al Macro Asilo di Roma

Sabato 21 dicembre 2019 alle ore 20,00 si svolgerà al museo Macro Asilo di Roma (via Nizza138), la serata conclusiva del progetto CINEMIND, rassegna cinematografica itinerante dedicata alla salute mentale, promossa dalla European Culture and Sport Organization (ECOS) e finanziata dal MIUR e MIBAC, attraverso l’azione “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival”.
Nell’ambito di CINEMIND sono state realizzate sei proiezioni matinée per le scuole, di film e documentari inerenti al tema della salute mentale, proponendo al termine della proiezione un dibattito tra gli studenti, i protagonisti del film e un medico psichiatra con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del disagio psichico. La rassegna ha raggiunto oltre 700 studenti nelle città di Roma, Sulmona e Lampedusa.
Federico Conte sulla prescrizione: “Così salviamo norma Bonafede e inseriamo tempi certi”

Il precedente governo a fronte di un’esigenza giusta, impedire la prescrizione dei processi, ha dato una risposta sbagliata, che interviene sugli effetti del problema e non sulle sue cause: le inefficienze della macchina giudiziaria che si scaricano sui cittadini. Ho presentato una proposta di legge che propone di affiancare alla prescrizione del reato quella del processo, così da garantire tempi certi e ragionevoli. Una proposta di riforma organica che allunga i tempi complessivi della prescrizione, anche oltre la Orlando, ma che con un sistema giudiziario efficiente a regime garantirebbe tempi equi. Nell’immediato, la mia proposta potrebbe rappresentare una base di sintesi per risolvere lo stallo che c’è nella maggioranza: manteniamo la sospensione della prescrizione con la sentenza di primo grado, solo se di condanna, ma fissiamo una griglia di tempi adeguati e certi per la celebrazione dell’appello e della cassazione. I cittadini devono sapere quando l’arbitro fischia la fine della partita.
Dati preoccupanti sulla “Terra dei Fuochi”. Le dichiarazioni di Michela Rostan

“I dati relativi al rapporto tra le aree interessate da smaltimento illecito di rifiuti e la presenza di metalli pesanti nei malati di tumore delle stesse risultanti dal progetto “Veritas”, realizzato con il contributo dello Sbarro Health Research Organisation di Philadelphia guidato dal professore Antonio Giordano, non possono essere ignorati oltremodo dalla politica.
Confesercenti conferma le stime del Codacons sugli acquisti di Natale

Le previsioni sul Natale diffuse oggi da Confesercenti confermano in pieno le stime del Codacons, che pochi giorni fa aveva lanciato l’allarme sulla riduzione degli acquisti durante le prossime festività.
Banca Popolare di Bari, esposto del Codacons contro Bankitalia

Il Codacons ha presentato oggi l’annunciato esposto contro Banca d’Italia sul caso della Popolare di Bari. Esposto inviato alle Procure della Repubblica di Bari e di Roma (nonché alle Procure di Teramo e Reggio Calabria) in cui si chiede non solo di accertare il ruolo avuto dall’ente di controllo nella grave situazione di crisi della banca, alla luce delle varie operazioni autorizzate e che hanno incrementato le difficoltà dell’istituto di credito, ma anche di disporre il sequestro dell’elenco dei debitori della Popolare di Bari, allo scopo di verificare a chi siano stati concessi prestiti, a quali condizioni e sulla base di quali requisiti.
Da crac bancari e finanziari degli ultimi anni perdite per 45,4 miliardi di euro

I crac bancari e finanziari degli ultimi anni, tra fallimenti e liquidazioni che si sono succeduti nel nostro paese e all’estero, hanno trascinato nel baratro oltre 1,3 milioni di risparmiatori italiani, i quali hanno visto andare in fumo complessivamente più di 45,4 miliardi di euro investiti in azioni, obbligazioni e titoli vari, con una perdita media di 34.427 euro a risparmiatore. Lo afferma il Codacons, che con il caso di Banca Popolare di Bari aggiorna i conti dei principali default registrati a partire dall’anno 2000 e che hanno coinvolto le tasche degli italiani, cancellando i risparmi investiti.