[current_date format='D, d F, Y']

Mense scolastiche, controlli dei NAS

Condividi

Bene per il Codacons le operazioni eseguite dai Nas nelle mense scolastiche che hanno portato a sequestri e a provvedimenti nei confronti delle ditte coinvolte, ma non basta. Per l’associazione devono ora essere restituiti alle famiglie i soldi spesi per le rette relative alle mense dove sono state riscontrate irregolarità.

ASSOCIAZIONE CHIEDE ISPEZIONI A TAPPETO IN TUTTE LE MENSE SCOLASTICHE D’ITALIA E DI RENDERE PUBBLICI NOMI DITTE COINVOLTE AI FINI DEI RISARCIMENTI A FAMIGLIE

“Chiediamo di rendere pubblici i nomi delle ditte coinvolte negli illeciti e di informare adeguatamente i genitori, in modo da consentire alle famiglie di avviare le dovute azioni di risarcimento – spiega il presidente Carlo Rienzi – Le irregolarità nella gestione del servizio di refezione scolastica hanno effetti diretti sulla salute dei bambini, messa a repentaglio in caso di mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie”.
“Per questo chiediamo ai Nas di svolgere controlli a tappeto nelle mense di tutta Italia e di informare le famiglie coinvolte, che hanno diritto non solo al rimborso delle rette pagate per il servizio reso, ma anche al risarcimento per i rischi sanitari corsi dai loro figli” – conclude Rienzi.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter