Dom, 31 Agosto, 2025

Cerveteri – Continua la campagna “Non lasciamo indietro nessuno”

Condividi

Cerveteri - Continua la campagna "Non lasciamo indietro nessuno"Il Comune di Cerveteri prosegue la campagna NON LASCIAMO INDIETRO NESSUNO, avviata nell’ottobre 2012 dall’Amministrazione comunale per sostenere l’impegno dei Servizi Sociali nell’aiutare le famiglie residenti a Cerveteri che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà.
“Tra i gesti concreti che ognuno di noi può fare per affiancare il Comune nell’impegno quotidiano di assistere ed aiutare le famiglie – ha spiegato Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri – c’è sicuramente quello di destinare il 5×1000, nel momento della dichiarazione dei redditi, ai Servizi Sociali di Cerveteri. E’ un gesto semplicissimo, basta una firma, e si avrà la certezza che ogni centesimo degli aiuti che arriveranno saranno utilizzati lì dove servono veramente. Destinare il 5×1000 del proprio gettito IRPEF non comporta alcun aumento di imposta, e non è un’alternativa all’8×1000. La scelta avviene In fase di compilazione della dichiarazione dei redditi (modello integrativo CUD, modello 730, modello UNICO) ponendo una firma nel modulo allegato alla dichiarazione dei redditi all’interno dell’apposito riquadro. Sarà utile ricordare che se si sceglie di non apporre alcuna firma non si risparmia e non si aiuta nessuno: i fondi resteranno comunque allo Stato”.
Proseguono anche le collette alimentari organizzate dai volontari del Centro Solidarietà Cerveteri insieme all’Amministrazione comunale.
Oggi, venerdì 14 marzo, dalle 15.00 alle 20.00 e domani, sabato 15 marzo, dalle 09.00 alle 20.00, presso il supermercato Coop di Via Paolo Borsellino, si terrà la raccolta alimentare periodica destinata alle famiglie di Cerveteri. 
“Anche con la Raccolta Alimentare è possibile fare delle azioni concrete. Ringrazio veramente con forza tutti i volontari e le volontarie coordinati dalla presidente dell’associazione Maria Giovanna Casertano e il Delegato alla Solidarietà Riccardo Bartolucci – ha detto il Sindaco Pascucci – perché in breve tempo hanno costruito una rete di solidarietà che va molto oltre il semplice aiuto concreto. I cittadini che scelgono di donare un pacco di generi alimentari o un prodotto per la prima infanzia, devono sapere che questi aiuti saranno gestiti da un gruppo di volontari debitamente formati che lavorano con umanità e serietà, offrendo anche un momento di ascolto e dialogo con le persone che hanno il coraggio di chiedere un aiuto”.
Si consiglia di donare prodotti a lunga scadenza come scatolame, condimenti, riso, latte a lunga conservazione, biscotti, legumi, prodotti per la prima infanzia, e comunque di evitare i prodotti deperibili.
Per maggiori informazioni, contattare l’Ufficio dei Servizi Sociali allo 06.89.630.209/226. Per informazioni su come destinare il 5×1000 rivolgersi all’Ufficio Ragioneria al numero 06.89.630.232.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8850/” title=”8850″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Allarme per le nuove tencologie digitali. Non tutelano la privacy

I consumatori sono vittime delle nuove tecnologie digitali, e la loro privacy non è adeguatamente garantita, in quanto i dati sensibili degli utenti sono in mano alle grandi aziende. La denuncia arriva dal presidente Codacons, Carlo Rienzi, intervenuto nel corso del convegno I-Com dedicato proprio alle “tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.

“Si selfie chi può” calendario denuncia del Codacons

Anche per il 2020 il Codacons ha realizzato un calendario di denuncia per sensibilizzare cittadini e istituzioni circa le storture che caratterizzano la nostra società e i pericoli che incombono sui più giovani. Per il nuovo anno l’associazione ha scelto come tema del proprio calendario i “Social network”, che in modo sempre più massiccio invadono il quotidiano di tutti noi dando vita spesso a fenomeni pericolosi o illegali come il cyberbullismo, l’odio e la violenza, la mercificazione dell’immagine della donna, o il cui uso eccessivo può portare a vere e proprie forme di dipendenza che interessano specialmente gli utenti più giovani.

Iscriviti alla newsletter