Mar, 02 Settembre, 2025

Giubileo, stop al trasporto di armi. L’8 dicembre niente carburanti

Fonte Foto: 04/11/2015 Roma, Altare della Patria, cerimonia per la giornata delle Forze Armate, nella foto Franco Gabrielli

Condividi

In vista della celebrazione dei riti di apertura della Porta Santa in Piazza San Pietro e della Solennità dell’Immacolata Concezione, il Prefetto di Roma, Franco Gabrielli, con propria ordinanza, ha disposto alcune calibrate restrizioni dei trasporti di armi ed esplosivi e di altre attività suscettibili di essere strumentalizzate per eludere il dispositivo di sicurezza.

In particolare, si legge in una nota, tali misure prevedono che, nel territorio di Roma incluso all’interno del Grande Raccordo Anulare, sono interdetti: dalle ore 6 di domenica 6 dicembre e fino alle ore 18 di mercoledì 9 dicembre, i trasporti di armi, munizioni, esplosivi e sostanze esplodenti, di gas tossici, nonché l’accensione di prodotti pirotecnici; dalle ore 0.00 e fino alle ore 24.00 dell’8 dicembre, i trasporti di carburanti, GPL e metano; dalle ore 00.00 del 7 dicembre e fino alle ore 24.00 dell’8 dicembre, le riprese cinematografiche e televisive che comportino l’utilizzo di armi ad uso scenico e di mezzi ed equipaggiamenti fac-simili a quelli in uso alle Forze di polizia e alle Forze Armate. Si tratta di misure, già attuate in occasione di altri “grandi eventi”, destinate a costituire un altro tassello dell’articolato piano anti-terrorismo che le Forze di polizia e il contingente delle Forze Armate dell’operazione “Strade Sicure” stanno attuando, con il coordinamento del Questore di Roma, per garantire la sicurezza dell’importante giornata di apertura dell’Anno Santo.

Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Giubileo dei giovani, tutte le informazioni

Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si tiene il più grande appuntamento dell’Anno Santo: il Giubileo dei giovani. Previsto l’arrivo a Roma di circa un milione di partecipanti

Iscriviti alla newsletter