[current_date format='D, d F, Y']

Maccarese – Bicicolletta per l’oasi, domenica 18 ottobre

Fonte Foto: Couple riding bicycles and holding hands

Condividi

Perché una bicicolletta? La ragione è molto semplice: vogliamo sostenere le attività dei volontari dell’Oasi che tutti i giorni, in silenzio, lontano dai riflettori e dalla scena mediatica lavorano concretamente in difesa dell’ambiente. Qui a Fiumicino il territorio ha subito e subisce continue aggressioni: l’aeroporto, il porto, il cemento, i rifiuti, il kerosene, il biogas, l’uso massiccio della chimica in agricoltura. In tanti dichiarano di volerlo difendere, amministratori, politici, associazioni accreditate anche a livello nazionale, molti di meno quelli che trasformano le parole in concrete azioni quotidiane.

I volontari dell’ Oasi sono sempre in prima fila.

Partenza alle ore 10.00 dalla Stazione di Maccarese, lato viale dei Tre Denari

  • Viale di Castel San Giorgio
  • Via della Corona Australe
  • Via della Muratella (si passa sotto il cavalca ferrovia)
  • Viale delle Tamerici
  • Viale di Campo Salino
  • Via del Fianello dove Fabio Papi del GATC Settore Maccarese ci guiderà alla scoperta del sito eneolitico
  • Via dei Collettori
  • Viale dell’Olivetello

Arrivo previsto per le ore 12.30  all’ingresso Oasi da cui partirà una visita guidata sino al primo ingresso di viale della Veneziana dove troverete attrezzato il Punto Ristoro del CRZ Fiumicino.

In caso di pioggia la bici colletta slitterà alla domenica successiva.

Buona passeggiata a tutto

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ferrovie Dismesse: una grande risorsa per la bicicletta

Da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta una fotografia aggiornata delle piste ciclabili ricavate dai sedimi ferroviari. Ad oggi solo 1.000 km, dei 5.000 esistenti in Italia, sono stati convertiti in ciclovie, con interventi di recupero infrastrutturale, artistico e storico, che hanno portato concreti benefici all’economia dei territori.

Iscriviti alla newsletter