Papa: dolore per strage in Turchia

Fonte fotografica: Bodies of victims are covered with flags and banners as a police officer secure the area after an explosion in Ankara, Turkey, Saturday, Oct. 10, 2015. Two bomb explosions apparently targeting a peace rally in Turkey's capital Ankara on Saturday has killed many people a news agency and witnesses said. The explosions occurred minutes apart near Ankara's train station as people gathered for the rally organized by the country's public sector workers' trade union. (AP Photo/Burhan Ozbilici)

“Ieri abbiamo ricevuto con grande dolore la notizia della terribile strage avvenuta ad Ankara, in Turchia. Dolore per i numerosi morti. Dolore per i feriti. Dolore perché gli attentatori hanno colpito persone inermi che manifestavano per la pace. Mentre prego per quel caro Paese, chiedo al Signore di accogliere le anime dei defunti e di confortare i sofferenti e i familiari”.

Così Francesco all’Angelus ha raccolto in un abbraccio a distanza famiglie e vittime dell’attentato avvenuto ieri ad Ankara, in cui sono rimaste uccise, secondo fonti ufficiali, 95 persone e ferite 246, di cui 48 ricoverate in terapia intensiva. Il Santo Padre ha anche inviato al presidente turco Erdogan un telegramma in cui manifesta la propria solidarietà e vicinanza spirituale con le persone colpite da “un atto barbaro” e invoca sui parenti in lutto “la forza divina e la pace”.

Il punto sulle indagini
Sempre nella giornata di ieri, inoltre, un’altra bomba esplosa nella provincia di Diyarbakir, nel distretto di Sur, sudest del Paese, ha ucciso un poliziotto e ferito sei agenti. Intanto, gli inquirenti turchi hanno analizzato tracce di impronte digitali ritrovate sui resti dell’ordigno e hanno individuato in un uomo dell’età di 20-25 anni uno degli autori del terribile attacco di cui non c’è ancora rivendicazione. Molte, infatti, sono le matrici del terrorismo che ha colpito negli ultimi decenni la Turchia, che dopo l’attentato ha visto ieri diecimila persone scendere in strada a Istanbul per una manifestazione. Anche oggi, nel primo dei tre giorni di lutto nazionale proclamati, nuove manifestazioni hanno avuto luogo proprio ad Ankara.

La solidarietà di Obama
Arrivano nel frattempo anche altre manifestazioni di solidarietà: il presidente degli Stati Uniti Obama ieri sera ha chiamato il suo omologo turco Erdogan per esprimergli le proprie condoglianze: “Siamo con voi nelle sfide condivise per la sicurezza della regione – ha detto – e solidali con il popolo turco nella lotta al terrorismo”. Erdogan, intanto, ha confermato le elezioni anticipate previste per il primo novembre prossimo.

Per un commento sull’accaduto, abbiamo raggiunto padre Paolo Bizzeti, vicario apostolico di Anatolia (Turchia):

“Purtroppo, quello che è avvenuto è terribile, come è ovvio, per tutti! Manifesta un disagio che c’è in questo Paese in questo momento: un disagio che si può vincere soltanto attraverso una rinnovata alleanza tra tutte le componenti del popolo turco. Il popolo turco è un popolo composito, è una realtà composita e lì – come altrove – l’unica possibilità è quella di un’alleanza, di una complicità, di un guardare al bene comune più che fermarsi agli interessi della propria parte”.
(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti