[current_date format='D, d F, Y']

IV Municipio – Approvata la delibera per i diritti delle persone prive di libertà

Condividi

Questo protocollo d’intesa è fondamentale – dice il Presidente Emiliano Sciasciaperché permette alle persone domiciliate, residenti o dimoranti nel Comune di Roma, prive della libertà personale o comunque limitate nell’autonomia, di esercitare i propri diritti di partecipazione alla vita civile e di fruire dei servizi messi a disposizione sul territorio, in questo caso di quelli anagrafici”.

Regolarizzare la propria situazione anagrafica e vedersi rilasciare i documenti è un diritto/dovere per tutti – aggiunge Maria Muto Assessore alle Politiche Sociali, Servizi alla Persona, Attività di promozione della Famiglia e dell’Infanzia e alle Politiche di promozione della salute del Municipio –. Con questo protocollo d’intesa si intende garantire anche ai detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia di poter esercitare il loro diritto di cittadinanza e di poter gestire la loro situazione genitoriale in tutte le azioni di rilevanza giuridiche e sociali necessarie alla partecipazione alla vita civile”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Rebibbia, controlli ad alto impatto della polizia

Nelle ultime due settimane, personale del IV Distretto San Basilio, insieme all’ U.P.G.S.P., e al reparto prevenzione crimine di Roma, hanno effettuato vari “servizi alto impatto” nella zona della metro Rebibbia

Da Rebibbia a Roma Tre per recitare Dante

Tre detenuti in regime di massima sicurezza, per la prima volta dopo quasi trent’anni, sono usciti per tre ore e sotto scorta dal carcere di Rebibbia per recitare l’Inferno di Dante

Iscriviti alla newsletter