Nel corso di un intervento su Radio Cusano Campus, durante il programma “Battitori Liberi” condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano, Mario Adinolfi, giornalista e membro di “Popolo della Famiglia”, ha espresso una dura critica contro eutanasia e suicidio assistito. Nelle sue dichiarazioni, Adinolfi ha paragonato alcune scelte legislative europee alle pratiche del Terzo Reich, esprimendo totale contrarietà all’introduzione di tali misure in Italia.
Roma, Adinolfi: “La scelta presa dalle Kessler può essere presa solo in Germania”
«La scelta presa dalle Kessler può essere presa solo in Germania, grazie a Dio non può essere presa in Italia. Il fatto che lo stato non aiuti i suoi cittadini a morire è un baluardo di civiltà, l’ordinamento giuridico tedesco paga ancora la tradizione giuridica legata alle operazioni di eutanasia del Terzo Reich, quando furono uccisi 175 mila anziani e disabili perché costavano troppo».
«Tra comprare autonomamente un farmaco ed essere aiutati dallo stato c’è una differenza enorme, la Germania ha costruito le condizioni affinché due esseri umani non ci siano più. Il bene supremo è la vita umana, è un concetto che va mantenuto sacro. Al mondo solo cinque ordinamenti giuridici ammettono eutanasia e suicidio assistito. Sono così pochi perché è ancora importante il Giuramento di Ippocrate fatto 350 anni prima di Cristo, tramite cui ogni medico giura che non darà mai un farmaco per causare la morte di una persona. Sono contrario a queste pratiche in qualsiasi circostanza, lo stato serve a curare e a curare anche chi è inguaribile. Non possono essere fissati dei criteri perché questi poi vengono disarcionati».
“Gli stati lo fanno per risparmiare”
«Gli stati che scelgono di attuare queste pratiche lo fanno perché per una ragione di costi conviene uccidere e non curare. Non condanno la scelta individuale, ma io voglio un Paese in cui lo stato segua il comandamento ‘non uccidere’. Il 2 novembre in Belgio hanno letteralmente ucciso una ragazza di 27 anni, è stata soppressa come un cane. Era depressa e aveva passato tutto il mese di ottobre a denunciare il sistema sanitario belga perché non l’aveva aiutata. L’hanno uccisa come facevano i nazisti. Gli studi dicono che con l’eutanasia nei prossimi vent’anni in Canada risparmieranno 1.3 miliardi di dollari, ma uccidendo 4.9 milioni di canadesi».











