[current_date format='D, d F, Y']

Avv. Di Costanzo: “A Roma provvedimento storico. I figli restano nella casa familiare, sono i genitori a fare i turni”

figli

Condividi

Il Tribunale di Roma, con il decreto n. 13579 del 9 ottobre 2025, ha introdotto un principio innovativo nelle cause di separazione: i figli restano nella casa familiare e sono i genitori a fare i turni. L’obiettivo è proteggere la stabilità del minore, evitando traumi dovuti ai continui spostamenti tra le abitazioni dei genitori.

Principio bigenitorialità

 

Si tratta di un’applicazione concreta del principio di bigenitorialità reale, che pone il figlio al centro: madre e padre restano entrambi figure di riferimento, ma sono loro ad adattarsi alle esigenze del bambino, non il contrario. Il giudice può quindi disporre che il minore mantenga la residenza nella casa familiare, mentre i genitori si alternano periodicamente (ad esempio, ogni settimana).

Nel decreto viene ribadito che l’affido condiviso resta la regola: le decisioni quotidiane spettano a ciascun genitore durante il proprio turno, mentre quelle più importanti – come istruzione, salute o trasferimenti – devono essere prese insieme.

Elevata conflittualità

Tuttavia, se tra i genitori emerge un’elevata conflittualità, il tribunale adotta misure di tutela:

nomina un curatore speciale per rappresentare e difendere il minore nel procedimento;
dispone una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), affidata a psicologi o psichiatri infantili, per valutare le condizioni psicologiche del bambino e le competenze genitoriali, distinguendo con attenzione tra semplice conflitto e situazioni di violenza domestica.
La decisione segna una svolta nella giurisprudenza italiana: la separazione è responsabilità degli adulti, e non devono essere i figli a pagarne le conseguenze.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter