L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) apre il nuovo anno finanziario europeo con numeri record: oltre 658 milioni di euro erogati in appena dodici giorni, un risultato che testimonia l’efficienza e la tempestività dell’Agenzia nel garantire risorse al settore primario italiano.
Una partenza sprint per l’agricoltura italiana
Dal 16 ottobre, data di avvio dell’anno finanziario, Agea ha attivato una vera e propria road map di pagamenti senza interruzioni. Nei primi sette giorni sono stati immessi oltre 572 milioni di euro, mentre nella seconda settimana la cifra è salita ulteriormente, raggiungendo i 658 milioni di euro complessivi.
Solo nella giornata del 28 ottobre l’Agenzia ha erogato 86.790.642,69 euro, suddivisi tra fondi per lo Sviluppo Rurale (SIGC e NO SIGC) e risorse destinate alla Gestione del Rischio.
Un andamento che consolida un modus operandi innovativo, orientato alla rapidità e all’efficienza nella gestione delle risorse, con l’obiettivo di sostenere concretamente la competitività e la liquidità delle imprese agricole.
I dettagli dei pagamenti
Per quanto riguarda lo Sviluppo Rurale SIGC – il Sistema Integrato di Gestione e Controllo basato su superfici e animali – Agea ha liquidato 7.452.406,24 euro relativi a campagne pregresse. Le risorse sono state distribuite tra le regioni di competenza:
Sicilia (1.688.473,56 euro), Puglia (1.620.089,54), Lazio (1.378.999,95), Campania (1.318.790,53), Basilicata (583.535,05), Abruzzo (264.540,35), Molise (421.524,62), Umbria (170.424,75) e Liguria (6.027,89).
Per lo Sviluppo Rurale NO SIGC, relativo alla programmazione 2014–2022, sono stati erogati 75.041.647,51 euro, destinati a interventi strutturali per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica delle aree rurali.
Tra le regioni più finanziate figurano: Sicilia (29,9 milioni), Campania (12 milioni), Puglia (10,8 milioni), Lazio (4,8 milioni), Abruzzo (4 milioni), Basilicata (3,9 milioni) e Molise (2,9 milioni). Seguono contributi a favore del Ministero dell’Agricoltura (1,8 milioni), Marche (1,7 milioni), Umbria (1,3 milioni), Friuli-Venezia Giulia (1,1 milioni), Valle d’Aosta (287mila euro) e Liguria (99mila euro).
Infine, la Gestione del Rischio – relativa alla campagna 2023 – ha visto un’erogazione complessiva di 4.296.588,94 euro, suddivisa tra zootecnia (3.214.784,79 euro per 3.289 domande) e strutture (1.081.804,15 euro per 641 domande).
Un modello di efficienza amministrativa
Con questi risultati, Agea conferma il proprio impegno nel sostenere il comparto agricolo attraverso una gestione rapida, trasparente e coordinata dei fondi europei e nazionali. L’immissione di liquidità nel sistema rappresenta non solo un segnale di efficienza, ma anche una garanzia di stabilità per migliaia di aziende che, in un contesto economico complesso, trovano nelle erogazioni Agea un sostegno concreto per continuare a investire, innovare e crescere.











