[current_date format='D, d F, Y']

Strage silenziosa: quando l’assenza di un guard rail unito alla velocità trasforma una strada in un cimitero

Strage silenziosa: quando l’assenza di un guard rail unito alla velocità trasforma una strada in un cimitero

Condividi

Ancora sangue sulle nostre strade. Ancora giovani vite spezzate in un cocktail mortale che unisce l’assenza di barriere protettive alla velocità eccessiva, trasformando le arterie che dovrebbero collegare le nostre comunità in veri e propri cimiteri a cielo aperto.

La dinamica sembra essere – ma è ancora da accertare da parte delle autorità competenti – tragicamente ripetitiva: un veicolo che procede a velocità smisurata, l’assenza di barriere protettive, l’impatto devastante contro altri veicoli che, in modo del tutto incolpevole, perdono il controllo impattando un ostacolo che la natura ha reso imponente e che l’uomo ha reso letale con la sua negligenza.
Il risultato è invariabilmente lo stesso: famiglie distrutte, sogni infranti, vite che si spengono in un istante.

Quando le responsabilità si sommano

È fondamentale chiarire un punto spesso strumentalizzato: le mancanze infrastrutturali e la velocità eccessiva non si sostituiscono ma si sommano, creando un effetto moltiplicatore che trasforma errori singolarmente gestibili in tragedie inevitabili.

La velocità eccessiva non è un evento imprevedibile che possa scagionare l’amministrazione pubblica. Al contrario, è una costante statistica che ogni ente responsabile deve mettere in conto nella progettazione delle infrastrutture. Non si può costruire un’infrastruttura sperando che tutti rispettino sempre le regole: bisogna progettarla sapendo che qualcuno le violerà.

Il guard rail non serve per i conducenti perfetti. Serve proprio per quelli che sbagliano, che vanno troppo forte, che perdono il controllo. Serve per salvare vite umane quando l’errore umano – inevitabile e prevedibile – si manifesta alla velocità sbagliata nel posto sbagliato.

Il caso della Cristoforo Colombo: un’arteria vitale trasformata in trappola mortale

Come rappresentanti del X Municipio di Roma, vediamo ogni giorno le conseguenze di questa doppia negligenza sulla Cristoforo Colombo, arteria fondamentale che collega i residenti del nostro territorio alla rimanente parte della città di Roma.

Questa strada, che dovrebbe essere una sicura via di comunicazione, si trasforma troppo spesso in una trappola mortale per una combinazione esplosiva di fattori: l’assenza di protezioni adeguate, la velocità smisurata di chi la percorre e uno stato manutentivo precario con vegetazione che invade le corsie.
A tutto questo si aggiunge l’assurda situazione di corsie che rimangono chiuse per mesi in attesa di essere manutenute, costringendo il traffico in spazi sempre più ristretti e pericolosi.

La piaga della pirateria stradale

Un breve cenno meritano i casi assai frequenti di pirateria della strada che si registrano da anni sulla Cristoforo Colombo. Dopo il trauma dell’incidente, inizia per le povere vittime il calvario di riuscire a ottenere un risarcimento dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che opera un’illogica inversione dell’onere della prova: è la vittima che deve dimostrare con rigore scientifico di essere stata investita da un veicolo fuggito, spesso senza avere gli strumenti per farlo.

Questa situazione è aggravata dall’assenza di sistemi di videosorveglianza adeguati e dalla scarsa accuratezza dei verbali di accertamento, che raramente contengono perizie cinematiche approfondite che dovrebbero essere obbligatoriamente poste a carico dell’Amministrazione.

La matematica mortale della velocità

La fisica non perdona: l’energia cinetica di un veicolo aumenta con il quadrato della velocità. Un’auto che viaggia a 130 km/h invece di 90 km/h ha più del doppio dell’energia da dissipare in caso di impatto.
Quando questa energia incontra un albero secolare senza la mediazione di un guard rail, il risultato è matematicamente prevedibile: la morte. Sulle strade extraurbane, molti conducenti viaggiano a velocità autostradali su infrastrutture progettate per velocità massime di 90-110 km/h.
Questa discrepanza crea situazioni di pericolo estremo che si amplificano in presenza di carenze infrastrutturali.

La necessità di una progettazione “che perdona”

La moderna ingegneria stradale ha sviluppato il concetto di progettazione che “perdona” gli errori: progettare strade che riducano le conseguenze dei comportamenti imprudenti invece di limitarsi a sanzionarli.
Questo approccio riconosce che l’errore umano è inevitabile e che le infrastrutture devono essere progettate per minimizzarne le conseguenze.

Non si tratta di incoraggiare la velocità eccessiva, ma di riconoscere che, quando si verifica, le conseguenze devono essere il più possibile attenuate.

Un appello alla responsabilità collettiva

Non servono altre tragedie per capire che ogni strada senza protezioni adeguate percorsa a velocità eccessiva è una bomba a orologeria.
Quello che serve è la volontà politica di investire in infrastrutture sicure e la consapevolezza individuale che la velocità uccide.

Come amministratori e come cittadini, abbiamo il dovere di rompere questo circolo vizioso di morte.
Le nostre comunità meritano strade sicure e conducenti responsabili.
La sicurezza stradale non è un lusso che ci possiamo permettere o meno: è un diritto fondamentale che richiede l’impegno di tutti.

La prossima volta potrebbe toccare a chiunque di noi. E allora sarà troppo tardi per i rimpianti, per le recriminazioni, per le responsabilità scaricate.
Sarà troppo tardi per tutto, tranne che per piangere un’altra vita spezzata dal cocktail mortale di negligenza e imprudenza.

Non possiamo più permetterci di aspettare la prossima tragedia per agire.

di Renzo Pallotta, Segretario del X Municipio di Roma Capitale, e Avv. Domenico Stamato, responsabile area legale del X di Forza Italia

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter