Oltre 250 partecipanti tra residenti, associazioni civiche e comitati di quartiere provenienti da tutta la città hanno preso parte, domenica 26 ottobre, al primo incontro pubblico di S.O.S. Roma, svoltosi al Cinema Tiziano di via Guido Reni, nel cuore del Flaminio.
L’appuntamento ha rappresentato l’avvio di quello che Daniele Giannini ha definito “Laboratorio Roma”, un progetto civico nato per riportare al centro del dibattito politico i cittadini e le loro esigenze concrete.
Un movimento nato dal basso per dare voce ai territori
L’iniziativa, apartitica e trasversale, è nata con l’obiettivo di dare spazio alle istanze dei cittadini che quotidianamente affrontano i problemi della Capitale: degrado urbano, viabilità caotica, scarsità di verde pubblico, trasporti inadeguati e progetti imposti dall’alto.
“Roma è di tutti. Amiamola”, ha esordito Giannini aprendo l’assemblea, sottolineando come la politica debba tornare ad ascoltare e a migliorare la qualità della vita di chi abita i territori.
“Oggi i cittadini lanciano un messaggio chiaro: basta ideologie scollegate dai bisogni reali. Vogliamo una mobilità sostenibile, ma che sia funzionale, non dannosa”, ha dichiarato dal palco il promotore dell’iniziativa.
Il caso Flaminio e la mobilità sostenibile
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato il progetto della pista ciclabile di via Guido Reni, fortemente contestato da molti residenti per le possibili ripercussioni sulla viabilità locale.
Giannini ha evidenziato le criticità più segnalate: “Ridurre parcheggi e carreggiate senza alternative concrete significa più traffico, più smog e più difficoltà per chi l’auto è costretto a usarla, soprattutto in una città dove il trasporto pubblico è ancora insufficiente”.
Le sue parole sono state accolte da applausi convinti da parte del pubblico, che ha condiviso la necessità di una pianificazione urbana più coerente con la vita reale dei quartieri.
S.O.S. Roma: un progetto per una città più partecipata
Nel corso dell’incontro, Giannini ha ribadito la volontà di costruire una rete civica in grado di proporre soluzioni concrete e condivise, ponendo l’accento sulla partecipazione attiva come strumento per migliorare la città.
“Serve responsabilità — ha concluso — quella che oggi i romani hanno dimostrato riunendosi civilmente per chiedere soluzioni vere, progettate con il territorio e non imposte dall’alto. Roma ha bisogno di buon senso, ascolto e partecipazione. E da qui, dal Flaminio, parte un grido d’allarme per tutta la città: S.O.S. Roma.”











