Più di uno studente su quattro in Italia ha subito episodi di bullismo o cyberbullismo. È quanto emerge dal Report 2025 della Fondazione Foresta ETS, che indaga la salute psicofisica e il benessere degli adolescenti italiani. L’indagine, condotta su 5.849 studenti delle scuole superiori principalmente di Padova, Vicenza e Verona, sarà presentata il 17 ottobre nella Sala Consiliare della Provincia di Padova, all’interno della ventesima edizione del Progetto Scuola.
Un ritratto complesso della generazione Z tra corpo, emozioni e identità
La ricerca, svolta con metodologia scientifica su base anonima e volontaria, traccia un profilo articolato delle nuove generazioni, esplorando temi come corpo, emozioni, sessualità, relazioni e salute.
Dai dati emerge un quadro allarmante: oltre un quarto degli studenti dichiara di aver subito atti di bullismo, con differenze significative tra maschi e femmine. Le ragazze risultano più spesso vittime, mentre i ragazzi sono più frequentemente autori.
Secondo il professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione, “il bullismo è uno specchio del disagio giovanile: dietro le prepotenze si nascondono fragilità, bisogno di riconoscimento e assenza di punti di riferimento adulti”.
Le vittime si caratterizzano per una maggiore vulnerabilità emotiva e fisica. Tra i ragazzi colpiti, il 26% è in sovrappeso o obeso rispetto al 15% dei coetanei non vittime; tra le ragazze, le percentuali sono più basse ma ugualmente significative (13% contro 7%).
Diversità, identità e percezione sociale
La ricerca mette in luce un aspetto cruciale: il bullismo tende a colpire chi è percepito come diverso, sia per aspetto fisico che per identità o orientamento sessuale.
Tra le ragazze vittime, solo il 57% si definisce completamente eterosessuale (contro il 69% delle non vittime), mentre cresce la percentuale di chi si riconosce in orientamenti “perlopiù eterosessuale”, “bisessuale” o “fluido”. Lo stesso fenomeno si osserva nei maschi, con un calo di chi si dichiara totalmente eterosessuale (82% vs 90%) e un aumento delle minoranze sessuali.
“Il bullismo colpisce chi non si conforma ai modelli dominanti, trasformando la diversità in un bersaglio”, spiega Foresta, sottolineando come il fenomeno rifletta un deficit educativo di empatia e rispetto.
Solitudine e disagio psicologico
L’indagine evidenzia un forte legame tra bullismo e sofferenza emotiva. Quasi una ragazza su due e un ragazzo su tre ammettono di sentirsi spesso soli. Tra le vittime, la percezione di isolamento è ancora più marcata.
Il disagio si manifesta anche attraverso autolesionismo e ricorso al supporto psicologico. Nel campione complessivo, il 21,1% delle ragazze vittime dichiara di essersi fatta del male almeno una volta, contro il 9,4% dei maschi. Inoltre, quasi due terzi delle ragazze (63,7%) hanno già usufruito o sentito il bisogno di un aiuto psicologico, a fronte del 32,6% dei coetanei maschi.
Secondo Foresta, “nelle adolescenti il confine tra subire e agire può essere sottile: il dolore non elaborato si trasforma in rabbia o chiusura, alimentando un ciclo di sofferenza difficile da interrompere”.
Il volto del bullo: trasgressività e comportamenti a rischio
Il profilo degli autori di bullismo, soprattutto maschi, si distingue per maggiore propensione a condotte trasgressive. Si fuma di più, si consuma più alcol e sostanze e aumenta l’esposizione a pornografia online e sexting.
Solo un terzo dei bulli dichiara di non fare uso di alcol o droghe. Il 60,5% dei ragazzi autori fuma regolarmente (contro il 28,5% dei non autori), e oltre il 65% ammette l’uso di sostanze stupefacenti. Anche la sessualità digitale rivela un dato preoccupante: tra le ragazze, il 52% delle autrici e il 42,3% delle vittime ha inviato immagini intime; tra i ragazzi, le percentuali sono rispettivamente del 42% e del 31%.
Foresta sottolinea che “il bullo spesso non è un delinquente, ma un giovane che manifesta attraverso l’aggressività un disagio irrisolto. Il contesto familiare non è necessariamente disfunzionale, ma può mancare di coesione e ascolto”.
Una questione educativa e sociale
Il report della Fondazione Foresta invita a superare la logica punitiva e a investire invece su programmi di prevenzione integrati. La chiave, secondo Foresta, è “un’alleanza educativa stabile tra scuola, famiglia e territorio, che aiuti a riconoscere i segnali precoci, offrire ascolto e costruire reti di protezione e responsabilità”.
Per contrastare il bullismo serve un approccio basato sull’empatia, il rispetto e la gestione dei conflitti, unendo educazione digitale, supporto psicologico e coinvolgimento attivo degli adulti. Solo così sarà possibile restituire ai giovani strumenti di consapevolezza e benessere emotivo, evitando che la sofferenza si trasformi in violenza.