Un’intera comunità sconvolta, una tragedia che chiama in causa le responsabilità degli adulti e il dramma del bullismo. È il quadro che emerge dopo il suicidio di un ragazzo di 15 anni a Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina, avvenuto l’11 settembre. La Procura della Repubblica di Cassino ha aperto un fascicolo per istigazione o aiuto al suicidio, al momento contro ignoti, con l’obiettivo di accertare le cause della morte e valutare eventuali responsabilità penali.
Le indagini in corso
Il Procuratore Carlo Fucci ha reso noto che i Carabinieri del Reparto Operativo di Latina, insieme ad altri Comandi collegati, stanno procedendo a sequestri di apparecchiature elettroniche per verificare la presenza di elementi probatori. L’obiettivo è comprendere se il giovane sia stato vittima di pressioni, atti di bullismo o comportamenti persecutori tali da condurlo al gesto estremo.
Parallelamente sono in corso audizioni di persone informate sui fatti, mentre si prosegue con accertamenti tecnici sui dispositivi sequestrati. La Procura di Cassino lavora in coordinamento con la Procura per i Minorenni di Roma, segno della delicatezza e complessità del caso.
La dimensione del dramma
Il suicidio di un adolescente rappresenta una ferita profonda per l’intera comunità. Dietro a un gesto simile, spiegano psicologi e operatori sociali, si nascondono spesso dinamiche di isolamento, solitudine e violenza psicologica che, se non intercettate per tempo, possono portare a esiti drammatici. La vicenda del 15enne di Santi Cosma e Damiano rilancia con forza il tema del contrasto al bullismo e del supporto alle famiglie, chiamate ad affrontare segnali di disagio che non sempre appaiono evidenti.
Il ruolo delle istituzioni
Il comunicato della Procura richiama l’attenzione su un tema di rilevanza pubblica, sottolineando che l’informazione deve essere trasparente ma rispettosa dei diritti degli indagati e delle parti offese. Proprio per questo si è scelto di comunicare ufficialmente lo stato delle indagini, fugando ricostruzioni imprecise circolate nelle ore successive al decesso. L’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine dimostra la volontà di fare chiarezza, ma anche di lanciare un segnale alla società civile: serve maggiore vigilanza, collaborazione e prevenzione.
Il principio di non colpevolezza
È doveroso ricordare che, nella fase attuale, nessuna persona risulta formalmente indagata. Il fascicolo è a carico di ignoti e ogni eventuale responsabilità dovrà essere accertata nei successivi passaggi processuali. Vige pertanto il principio di presunzione di innocenza fino a una sentenza definitiva di condanna.










