In occasione dell’avvio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, Legambiente lancia un allarme preoccupante con il nuovo Rapporto “Aria Pulita per Roma”, presentato il 17 settembre alle ore 17 presso la nuova area pedonale di Via delle Terme di Diocleziano.
Il monitoraggio condotto in 1.156 punti della città con lo strumento mobile AirQino CNR ha rilevato, per tutta l’estate, concentrazioni di biossido di azoto (NO2) costantemente sopra i 50 μg/m³, ben oltre il limite attuale di 40 μg/m³ di media annuale e molto distanti dai futuri standard europei del 2030 (20 μg/m³) e dai valori raccomandati dall’OMS (10 μg/m³).
Secondo i dati elaborati da Eurostat e dall’European Environment Agency, Roma risulta nel giugno 2025 la terza peggiore capitale europea per concentrazione di NO2, dopo Bucarest e Zagabria.
Legambiente: “Roma strangolata dalle auto, serve una svolta”
«Roma è strangolata dal biossido di azoto che si accumula tutto l’anno e raggiunge in estate la concentrazione massima, a causa dell’enorme presenza di auto soprattutto diesel», ha dichiarato Roberto Scacchi, responsabile Mobilità di Legambiente e presidente regionale dell’associazione.
«O si lascia tutto lo spazio alle macchine, come avviene oggi con la tenaglia del traffico romano, o si tutela la salute. Bisogna ridurre drasticamente il numero totale di autovetture, rafforzando al massimo la Fascia Verde, eliminare tutte le auto dal centro con la Congestion Charge e avviare subito i progetti di nuovo trasporto pubblico locale e ciclopedonalità».
Gli appuntamenti della Settimana della Mobilità
La presentazione del rapporto apre una serie di eventi dedicati alla mobilità sostenibile. Domani, 18 settembre, si terrà il “Giretto d’Italia”, con i volontari di Legambiente presenti dalle 7:30 alle 9:30 su via Nomentana (incrocio via dei Villini) per il conteggio delle biciclette in transito e per offrire ai ciclisti una colazione simbolica.
								
											










