[current_date format='D, d F, Y']

Legambiente contro la “Sfilata in Macchina” del 16 novembre: “Iniziativa vergognosa e offensiva nella giornata mondiale delle vittime della strada”

ferragosto

Condividi

Legambiente interviene duramente contro la manifestazione “Sfilata in Macchina”, organizzata dalla Federazione Romana di Fratelli d’Italia per il 16 novembre 2025, che invita i cittadini a partecipare con la propria auto per dire “no” a ZTL, piste ciclabili e limiti di velocità a 30 Km/h. L’associazione ambientalista condanna l’evento definendolo “vergognoso e vomitevole”, soprattutto perché previsto nella giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

“Un affronto alle vittime e ai loro familiari”

“L’iniziativa già vergognosa, diventa vomitevole perché si svolge nella giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada. Chi l’ha pensata si fermi per non fare una figura meschina di fronte a migliaia di familiari che hanno perso i loro cari sulle strade”, dichiara Roberto Scacchi, responsabile nazionale mobilità di Legambiente e presidente regionale dell’associazione.

Nel solo 2025, fino a fine agosto, si contano 1.564 vittime di incidenti stradali in Italia, di cui 336 pedoni, 192 ciclisti e 26 bambini sotto i 13 anni. A Roma, nel 2024, le vittime sono state 134.

“Difendere il diritto alla mobilità di tutti”

“La sfilata in macchina, contro ZTL, ciclabili e riduzione dei limiti di velocità è vergognosa perché calpesta i diritti alla mobilità di chi non si muove in auto o vuole respirare aria pulita – continua Scacchi –. È un gesto che penalizza le fasce più deboli della popolazione: anziani, persone con disabilità e famiglie che non possono permettersi un’auto. Organizzare una manifestazione di questo tipo proprio nel giorno dedicato alle vittime della strada è offensivo e surreale”.

I dati sugli incidenti stradali

Legambiente ricorda che nel 2024 si sono registrate 3.030 vittime sulle strade italiane (dati ONIS – Osservatorio Nazionale Incidenti Stradali dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada ETS). Da inizio 2025 fino ad agosto le vittime sono già 1.564, con una media di oltre 8 morti al giorno. Tra queste, 336 pedoni, 192 ciclisti, 20 utenti in monopattino, 92 ultraottantenni e 26 bambini sotto i 13 anni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

COP30, la strada verso Belém

Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite

Iscriviti alla newsletter