Cerveteri, approvato il PEBA: Città Futura Anno Zero rivendica il proprio ruolo

Il 30 luglio 2025 il consiglio comunale di Cerveteri ha approvato all’unanimità il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), uno strumento fondamentale per rendere la città più accessibile. Un risultato che rappresenta una tappa significativa, ma che secondo il gruppo civico Città Futura Anno Zero non può essere raccontato senza riconoscere chi ha lavorato concretamente al progetto.

Il ruolo di Città Futura Anno Zero

In una nota, il gruppo rivendica di aver seguito passo dopo passo l’iter tecnico e burocratico che ha portato all’approvazione del Piano. «Non è stata un’iniziativa nata all’improvviso – sottolineano – ma il frutto di un impegno quotidiano e di mesi di lavoro costante».

Il contributo delle ex delegate e degli uffici

Città Futura Anno Zero ricorda come il tema fosse già stato sollevato nel precedente mandato dall’allora delegata alla disabilità, Ivana Paoluzzi, e che a dare impulso decisivo all’iter sia stata l’ex assessora all’ambiente Francesca Appetiti, che ha seguito direttamente le complesse fasi della realizzazione del PEBA. Fondamentale, spiegano, è stato anche il contributo del personale comunale, che ha permesso di rispettare scadenze delicate, arrivando a lavorare fino alla vigilia di Natale 2024 pur di completare gli atti necessari.

Le osservazioni accolte e il risultato finale

Tra le proposte recepite nel Piano figura anche l’osservazione presentata dalla consigliera Mundula, volta a una migliore fruizione del bosco di Valcanneto. Una conferma, sottolinea il gruppo civico, che la conoscenza diretta del territorio ha potuto contribuire in maniera positiva all’adozione dello strumento.

La critica all’amministrazione

Secondo Città Futura Anno Zero, l’amministrazione comunale avrebbe però scelto di non riconoscere pubblicamente questo impegno, limitandosi a rivendicare i frutti del lavoro senza citare chi ha reso possibile il traguardo. «La gratitudine in politica invecchia in fretta – scrive il direttivo – ma la correttezza dell’informazione verso la città è un dovere. E in questo caso, l’amministrazione ha scelto di mancare a tale dovere».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti