Peretti (AVS): “Alla Campania serve una Legge regionale sul Clima”

Una proposta concreta per affrontare l’emergenza climatica e garantire un futuro sostenibile

Peretti (AVS): “Alla Campania serve una Legge regionale sul Clima”

Dopo un’estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. “È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo adeguato come la Legge sul Clima” questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra.

Affrontare con decisione le sfide

Affrontare con decisione le sfide imposte dalla crisi climatica, tutelare l’ambiente, prevenire siccità e dissesto idrogeologico, promuovere il verde pubblico e il paesaggio: dovranno essere questi gli obiettivi della proposta della Legge Regionale sul Clima. Una serie di chiare e operative per rafforzare la tutela del suolo e la prevenzione del dissesto idrogeologico; contrastare la siccità, promuovendo il riuso delle acque; promuovere l’adattamento delle colture e l’allevamento sostenibile, rilanciare le aree interne regionali, valorizzare l’economia circolare e la cura del verde urbano e del paesaggio e incentivare l’uso delle energie rinnovabili, in linea con il PNRR e il PNIEC, per garantire sicurezza energetica. Sostenere l’attuazione dei PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) in tutti i Comuni, attraverso fondi strutturali e adeguati.

“Questa legge – conclude Peretti – rappresenta una presa d’atto istituzionale fondamentale: non si tratta solo di ecologismo, ma di sicurezza collettiva, di prevenzione strutturale, di cura del territorio. È la risposta concreta a una crisi climatica che non è più un rischio futuro, ma una realtà quotidiana. Con l’approvazione di questa legge, la Regione Campania non solo risponderebbe alle emergenze attuali, ma farebbe un passo storico verso la transizione ecologica, salvaguardando il nostro ambiente e garantendo un futuro più equo e sostenibile per le prossime generazioni”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti