La campagna elettorale che si conclude in questi giorni ha purtroppo determinato un significativo offuscamento dell’identità programmatica e valoriale dei partiti politici. Questo fenomeno produce conseguenze preoccupanti sulla partecipazione democratica: l’allontanamento degli elettori dalle urne trasforma l’astensionismo nella componente maggioritaria dell’elettorato, anche nella Regione Campania.
Tale situazione comporta un ulteriore rischio, spesso sottovalutato: con percentuali di votanti così ridotte, il pericolo di condizionamenti irregolari sulla competizione elettorale aumenta esponenzialmente. È tuttavia allarmante osservare come questo tema rimanga completamente assente dal dibattito pubblico e dalle dichiarazioni dei segretari politici nazionali.
Le violazioni della funzione costituzionale dei partiti
Avallare la formazione di liste contenenti candidature prive di una base ideale coerente o frutto di vere e proprie “transumanze” tra formazioni diverse rappresenta un tradimento della funzione istituzionale dei partiti medesimi. Tale pratica offende anche i cittadini iscritti ai partiti, che si vedono costretti a sostenere rappresentanti provenienti da formazioni politiche talora ideologicamente incompatibili con la loro opzione politica originaria.
Come ricorda il grande costituzionalista Giovanni Sartori, i partiti politici sono «gruppi politici che dispongono di un’etichetta ufficiale, partecipano alle elezioni e riescono a presentare candidati per cariche pubbliche». Sorge allora una domanda legittima: come può un partito che intende preservare la propria identità e che vanta una partecipazione dei propri iscritti basata su principi ideali e ideologici richiedere il consenso elettorale per candidati di palese cultura politica difforme, se non addirittura confliggente?
Questa violazione si è concretamente verificata nelle liste presentate in Campania in entrambi gli schieramenti politici. Ancora più grave è il silenzio assordante non solo dei segretari nazionali, ma soprattutto l’inerzia totale del collegio dei probiviri, che avrebbe dovuto esercitare verifica e controllo secondo i propri statuti e le proprie responsabilità disciplinari.
I riflessi costituzionali e la prospettiva della governance regionale
Questa condotta non è meramente una questione di disciplina interna: essa contraddice frontalmente i principi costituzionali enunciati all’articolo 49 della Costituzione, il quale concepisce i partiti quali espressione della vita politica dei cittadini e tramite necessario tra questi e le istituzioni.
Se i candidati, fin dal giorno stesso della loro proclamazione, si percepiranno sciolti dal patto elettorale e liberi di rispondere a logiche consortili e lobbiste piuttosto che agli obblighi partitici, quale prospettiva si prospetta per le istituzioni regionali? Quale governabilità è possibile quando il mandato popolare viene ab origine svuotato della sua legittimità ideologica?
Il familismo come volto contemporaneo del lobbismo
In Campania il lobbismo assume una connotazione particolare e tuttavia banale: quella del familismo politico. I partiti nazionali si sono trovati oggetto di palese ricatto da parte di soggetti che hanno preteso e ottenuto di candidare, senza alcun pudore, i propri familiari – non soltanto figli, ma anche padri – in luogo di esponenti del partito medesimo. Questo fenomeno attesta che il modello organizzativo imposto non conosce ormai più alcun argine, nemmeno nella dialettica ordinaria della vita associativa interna ai partiti.
Tale deriva rappresenta un ritorno alle baronie medievali, un modello che i segretari nazionali dei partiti hanno implicitamente legittimato con la loro presenza a Napoli in chiusura di campagna, suggellando così non solo il signoraggio di queste logiche, ma anche la propria medesima subordinazione a esse.
La teoria weberiana dei partiti e la realtà contemporanea
Max Weber definisce i partiti come associazioni costituite per conferire potere ai propri capi nella società e offrire opportunità di perseguimento di fini comuni. La realtà contemporanea in Campania dimostra tuttavia che questi “fini comuni” si sono trasformati in fini esclusivamente familiari, ristretti nelle logiche delle lobby parentali e consortili, tradendo completamente la funzione rappresentativa che dovrebbe caratterizzare le formazioni politiche.
L’appello del Partito Repubblicano ai cittadini campani
In questa contingenza, il Partito Repubblicano Italiano ritiene suo dovere civile e istituzionale rivolgersi alle coscienze dei cittadini della Campania con un appello forte e chiaro: non astenersi dal voto.
Al contrario, invitiamo i cittadini a recarsi alle urne e a votare consapevolmente, scegliendo – per quanto possibile – quei candidati che non si riconoscono nelle logiche qui denunciate e che lottano a testimonianza e difesa del valore della Costituzione e delle istituzioni democratiche.
Solo una partecipazione consapevole può contrastare il degrado della qualità della rappresentanza e richiamare i partiti alla loro funzione costituzionale.











