Giubileo dei giovani, Nanni-Fermariello: “Le scuole si preparano all’accoglienza dei pellegrini”

Roma

Oggi si è tenuta una commissione congiunta Giubileo e Scuola per fare il punto sull’accoglienza all’interno delle scuole di molti giovani che arriveranno nella Capitale in occasione del tanto atteso Giubileo dei Giovani.
Così in una nota congiunta i due presidenti delle commissioni Dario Nanni e Carla Fermariello.

Sul tema

Sul tema, peraltro, pochi giorni fa si è tenuto un Consiglio Straordinario presso l’Università di Tor Vergata, in cui sono stati illustrati sia da parte del Sindaco Gualtieri sia dal responsabile dell’accoglienza Agostino Miozzo le tappe di questo importantissimo appuntamento mondiale che vede coinvolte anche le scuole, luoghi di accoglienza per tanti giovani che arriveranno.

E’ un tema molto sentito, soprattutto da chi gestisce le scuole e, nel quadro complessivo delle tante attività previste dal Giubileo 2025, l’accoglienza dei giovani è una delle più importanti. Questo evento riguarderà oltre un milione di giovani ed è quindi fondamentale la collaborazione da parte di tutte le istituzioni coinvolte, per questo la commissione di oggi è stato un ulteriore momento di confronto e condivisione sull’organizzazione complessiva di questo straordinario evento. Il Giubileo dei Giovani – che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto – vedrà impegnato soprattutto il quadrante est della città ma che per le presenze previste e per la relativa durata vedrà coinvolta la nostra città nella sua interezza.

Quanto alle scuole

Quanto alle scuole, dopo la commissione di oggi in cui sono stati spiegati i protocolli e le procedure previste per il loro utilizzo, nei prossimi giorni organizzeremo un’ulteriore commissione per monitorare l’attività che si sta portando avanti.

Il Giubileo dei Giovani, ricordano Nanni e Fermariello, va gestito in maniera attenta sotto ogni punto di vista, considerando soprattutto l’impatto incisivo che avrà sul quel quadrante della città dove peraltro, tra qualche giorno, si inaugureranno gli interventi nella Città dello Sport: arena e infrastrutture collegate, parco attrezzato da 12 ettari e il mio ponte sulla Roma – Napoli, i nuovi svincoli e le nuove complanari.

Vogliamo ringraziare – concludono Nanni e Fermariello – tutti i dirigenti scolastici per la disponibilità data e per il contributo offerto per ospitare al meglio migliaia di giovani, l’Assessora Pratelli e il Consigliere Delegato alla Scuola della Città Metropolitana Parrucci per il lavoro che ogni giorno portano avanti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti