[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Fiumicino, Allievi e Giovanissimi primi ovunque

Condividi

Primi gli Allievi ’98. Primi gli Allievi ’99. Primi i Giovanissimi 2000. Per le giovanili rossoblù è un anno fantastico. Nel fine settimana allungano i ’98 di mister Ceccarelli che battono 3-2 al seconda della classe dopo essere andati sotto due a zero (doppietta di Tamarigi e gol di Brinchi) e consolidano la vetta. Primi a più due dalle diretti inseguitrici i ’99 di mister Orlando che pareggiano uno a uno in casa contro il Selva Candida. Vincono in trasferta i 2000 che battono il Castello 4-2 e la staccano in cima all’Olimpo. Un sogno.

“Dopo aver ricostruito la scuola calcio – spiega il presidente Simone Munarettoquest’anno ci siamo concentrati sul settore agonistico, ripartendo da Allievi e Giovanissimi. I risultati ci stanno dando ragione. Siamo primi ovunque. Su 434 squadre giovanili che militano nei campionati provinciali siamo la società che ha totalizzato il maggior numero di punti con il proprio settore giovanile. Una soddisfazione che non ha eguali. Nel ‘mercato’ invernale siamo anche riusciti a rafforzare la prima squadra. Il ripescaggio a 48 ore dall’inizio del campionato ci ha penalizzato, ma stiamo risalendo in fretta la classifica e ora la salvezza diretta non è più un sogno. Stiamo gettando le basi per un grande futuro, ripartendo dalle basi: dalla scuola calcio e dalle giovanili. Oggi ci godiamo Allievi e Giovanissimi, domani chissà”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter