[current_date format='D, d F, Y']

Colosseo – Cider Week Festival al TreeFolk’s

Condividi

Il 29, 30 e 31 gennaio al TreeFolk’s si terrà il Cider Week Festival, tre giorni da non perdere dedicati al Sidro e alla valorizzazione di questa antica, e per molti sconosciuta, bevanda britannica. L’appuntamento, per tutti i palati curiosi e sempre in cerca di nuove chicche sensoriali, è in via Capo d’Africa 29 a Roma (zona Colosseo), presso lo storico pub capitolino. Il TreeFolk’s non è nuovo ad iniziative di questo genere, infatti da tempo ormai, promuove instancabilmente la tradizione anglosassone offrendo al suo pubblico Real Ale britanniche, servite esclusivamente a pompa.

Prodotto tipico della tradizione inglese, negli ultimi anni il Sidro è stato interessato da un calo del consumo e della qualità, esattamente come successe 30 anni fa alle birre britanniche. Il CAMRA, l’associazione nata negli anni ’70 proprio per difendere la tradizione brassicola anglosassone e le sue maggiori rappresentanti, le Real Ale, in un paese preso d’assalto dalla birra industriale, negli ultimi anni ha sposato anche la causa del Sidro. L’azione del CAMRA è volta alla promozione e valorizzazione del Sidro artigianalmente prodotto, che nulla ha a che vedere con la sua variante commerciale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di una rete di pub che con la propria attività portano avanti la diffusione del prodotto al grande pubblico. Se nel recente passato infatti il Sidro era diventata una bevanda consumata principalmente dal sesso femminile per la dolcezza che contraddistingueva i prodotti ultimamente in commercio, oggi grazie al lavoro svolto dal CAMRA, all’impegno dei publican e delle Cider Farm, si sta assistendo ad una riconsiderazione del suo ruolo e ad una rinascita della sua qualità, che si manifestano anche in nuove sperimentazioni e collaborazioni.

Il TreeFolk’s aderisce con passione ed entusiasmo all’iniziativa con il “Cider Week Festival”, tre giorni durante i quali presso il locale all’ombra del Colosseo, sarà servito esclusivamente Sidro prodotto da alcune tra le più importanti Cider Farm inglesi aderenti al CAMRA: Orchard Pig, Cornish Orchards, Thistly Cross Cider; all’evento sarà presente anche il sidro Rocksteady una variante nata dall’intesa tra l’artigiano di sidri Hogan e il mastro birraio Tiny Rebel. Per la prima volta in Italia saranno disponibili alla mescita 15 differenti tipologie di Sidro, rigorosamente somministrate a caduta, senza aggiunta di anidride carbonica, così come vuole la tradizione, unico modo per preservare la naturale e delicata frizzantezza del prodotto e non alterarne il gusto. Per chi volesse essere testimone di questa rivoluzione, il Cider Week Festival è l’occasione giusta.

Cos’è il Sidro?

Non molti lo sanno ma il Sidro ha origine nel Medioevo ed è consumato principalmente, da quel periodo, nel Regno Unito. È una bevanda alcolica ottenuta grazie alla fermentazione della frutta: generalmente mele ma spesso anche pere; più raro è il Sidro a base di nespole. A seconda della varietà usata a cambiare sono le caratteristiche della bevanda, il sapore (a volte più tendente al secco, altre all’acido) o il colore.
Oltretutto è da sottolineare che il Sidro, utilizzando come materia prima per la sua produzione la frutta, è una bevanda adatta anche alle persone affette da celiachia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori. Intanto domani 10 settembre, alle ore 11:30, il presidente Codacons Carlo Rienzi e il Direttore della Mostra, Alberto Barbera (che riceverà quest’anno il premio “Amico del consumatore”) consegneranno la prestigiosa Coppa Codacons allo spettatore autore della critica più azzeccata sul festival.

Sanremo, compenso a Georgina Rodriguez. E’ polemica

Sui compensi di conduttori e ospiti del prossimo Festival di Sanremo la Rai deve dare spiegazioni ai cittadini, rendendo pubblici i contratti firmati con gli artisti. Lo afferma il Codacons, pronto a rivolgersi alla Corte dei Conti contro qualsiasi spreco di denaro pubblico.

Iscriviti alla newsletter