[current_date format='D, d F, Y']

Medicina estetica a Roma: quali sono i trattamenti del momento

Medicina

Condividi

Nel cuore della Città Eterna, dove l’arte, la storia e la tradizione si incontrano, non mancano le attività dedicate alla bellezza e alla medicina estetica. Non potrebbe essere altrimenti, dato che si tratta di un settore in continua evoluzione, che attrae un numero sempre maggiore di persone. Il motivo? Fornisce delle soluzioni per migliorare la propria estetica, così da sentirsi a proprio agio con se stessi. E a Roma i centri di questa tipologia sono davvero numerosi, ma quali sono i trattamenti di medicina estetica del momento?

Filler e riempitivi viso

I filler e i riempitivi viso rappresentano una delle opzioni più gettonate in assoluto, e infatti vengono spesso proposti dai centri più importanti di medicina estetica Roma. Ma di cosa si tratta, esattamente? Il filler è una sostanza che viene iniettata nella pelle, con l’obiettivo di riempire le rughe e renderle meno visibili. È un trattamento adatto sia alle persone più giovani che desiderano agire preventivamente, sia a chi ha già sviluppato i primi segni di invecchiamento cutaneo. Le sostanze iniettate sono sempre biocompatibili, come nel caso dell’acido ialuronico, e hanno il compito di restituire volume al derma.

Epilazione laser

L’epilazione laser è un altro trattamento molto richiesto, tanto dagli uomini quanto dalle donne. Questo metodo permette di eliminare i peli superflui in modo definitivo, anche se i risultati finali possono variare da persona a persona, o in base alle tecnologie impiegate. Il laser agisce direttamente sul follicolo pilifero, inibendo la sua capacità di produrre nuovi filamenti. Una soluzione perfetta per chi desidera liberarsi una volta per tutte dei peli superflui, senza per questo dover ricorrere alla depilazione tradizionale.

Peeling

Il peeling, invece, è un trattamento che si basa sull’utilizzo di alcuni acidi, che hanno il compito di applicare un’azione esfoliante sulla pelle, più o meno intensa. In questo modo è possibile eliminare le cellule morte, favorendo il rinnovamento e la rigenerazione cutanea. Il risultato è una pelle più liscia, luminosa e giovane. A Roma, il peeling è una delle opzioni di maggiore tendenza, al punto che esistono diversi centri estetici che lo propongono al pubblico.

Mesoterapia

Infine, la mesoterapia: una tecnica che prevede l’iniezione sottocutanea di piccole dosi di farmaci o sostanze naturali come le vitamine e i minerali. Questa tecnica, particolarmente diffusa nella medicina estetica, viene apprezzata per la sua capacità di agire su diverse problematiche, come la cellulite, gli accumuli localizzati di adipe e la perdita di tonicità. La mesoterapia rappresenta, dunque, un’ottima soluzione per chi desidera “aggredire” zone specifiche del corpo, come nel caso dei glutei, delle cosce, dei fianchi e dell’addome. Inoltre, rispetto ad altri trattamenti, il costo di una seduta di mesoterapia risulta più contenuto e conveniente.

 

In conclusione, la medicina estetica consente di sfruttare una serie di trattamenti efficaci e sicuri per soddisfare ogni possibile esigenza, dalla mesoterapia al filler, passando per l’epilazione laser e il peeling. E Roma, per via della presenza di numerose cliniche e centri specializzati, rappresenta una delle città più dinamiche e all’avanguardia in questo senso.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Il trionfo amaro della gaia Morte

Non è più sufficiente l’illusione di un ritiro stoico, l’idea mendace di “passare al bosco” e replicare l’antico motto epicureo del làthe biòsas, vivere nascosti come quella famiglia alla quale hanno sottratto i figli.

Come prepararsi alla visita dermatologica: la guida completa

Trovare finalmente il dermatologo giusto è solo il primo passo di un percorso di cura che può trasformare la salute e l’aspetto della nostra pelle. Una corretta preparazione alla visita dermatologica non solo massimizza l’efficacia della consultazione, ma permette anche di stabilire una relazione professionale solida e produttiva con lo specialista.

Iscriviti alla newsletter