Danno patrimoniale: come calcolarlo se la vittima non percepisce reddito?

danno patrimoniale

Il soggetto non percettore di reddito  (casalinga, studente) ha diritto al ristoro del danno patrimoniale relativo alla perdita della capacità di lavoro.

Per valutare il danno futuro, il giudice deve accertare se la vittima, senza l’incidente, avrebbe trovato un lavoro adatto al proprio profilo professionale e se i postumi dell’infortunio le consentano lo svolgimento del suddetto lavoro.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con l’ordinanza 26 maggio 2020, n. 9682

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti