Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha annunciato – rigorosamente via social – un piano di “rinascita”, che dovrebbe essere finanziato raccogliendo su Firenze investimenti internazionali “come durante l’alluvione del 1966”. Il parallelo è con l’appello alla solidarietà internazionale lanciato allora da Carlo Ludovico Ragghianti – intellettuale laico che avrebbe mal sopportato la privatizzazione di scuole e asili nidi operata dall’attuale sindaco della città del giglio – allorché la città venne inondata dalle acque fangose dell’Arno. Peccato però che nel 1966 l’alluvione colpì solo Firenze, al contrario della pandemia globale che ha colpito tutto il mondo, comprese le altre città – d’arte e non – italiane.
Assenza politiche redistributive
Al di là dei confronti storici avventati, il piano avveniristico presentato dalla giunta – sul quale ci riserviamo di tornare con un approfondimento – stona, e di molto, con la totale assenza di politiche redistributive ivi previste. Se nel piano “Rinasce Firenze” si riconosce che “ai poveri di sempre si sono sommati i poveri dell’epidemia” e che “il 68% dei fiorentini crede che si tornerà alla situazione pre-covid19, ma solo dopo molto tempo”, non vengono poi previste misure concrete atte a fronteggiare l’insufficienza dei sussidi e degli aiuti devoluti per chi, nell’immediato, ha bisogno di sopravvivere alla crisi da Covid. Se insomma si riconosce che l’emergenza sociale non si placherà a breve, non si capisce come mai tanto poco sia stato fatto per fronteggiarla.
Fonte: Potere al Popolo