[current_date format='D, d F, Y']

Imam Pallavicini: “Polemiche su conversione di Silvia Romano? Molto rumore per nulla”

Yahya Pallavicini

Condividi

L’imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis (Comunità Religiosa Islamica Italiana), è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Riguardo le polemiche sulla conversione di Silvia Romano

“Si è scatenata una rabbia che ha fatto molto rumore, io direi molto rumore per nulla. Ma c’è uno sconcerto molto più diffuso nel popolo italiano per questo rumore. Credo che prevalga la voglia di dare il bentornata a Silvia.

Le sue scelte private, spirituali e di abbigliamento potranno magari essere oggetto di un’analisi serena, ma costruire una dietrologia sulla collusione con i banditi e dire che l’Islam o la religione in generale sia un male per la società è irrazionale. E’ una dietrologia condita dall’odio e dall’ignoranza. Mi pare che la maggior parte degli italiani abbia compreso che queste cose non stanno in piedi. Si confondono i banditi con i credenti, le cooperanti con dei traditori, la libertà di scelta personale con degli interessi trasversali.

Lo schema mentale è: siccome abbiamo liberato una dei nostri, ma quando è tornata non assomigliava a una dei nostri, solo perchè indossava un abito non occidentale, allora non bisognava liberarla. Se uno cambia abbigliamento o vive secondo criteri differenti non è più dei nostri, questo è molto grave perchè si crea una realtà dove qualsiasi differenza è un pericolo.

Qui la regione non c’entra niente. Se ci fossero mai speculazioni o intenzioni disoneste cercheremo giustizia, ma il pregiudizio non può creare un tribunale d’inquisizione”.

Sul fondamentalismo islamico

“Dalla grande bolla dell’Isis, la prevenzione e le azioni contro questi gruppi di criminali hanno avuto il loro effetto. Però è anche vero che in situazioni di miseria e ignoranza c’è reclutamento, purtroppo in Africa ci sono ancora questi banditi che sfruttano un ideale per le loro rivendicazioni. E’ meno intenso, però purtroppo il male e le possibilità di manipolazione della realtà sono sempre presenti, compreso il fondamentalismo religioso. In questo il dialogo è fondamentale, è l’unico antidoto all’orrore”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter