In un periodo dove molte aziende si trovano in default era evidente che tra i settori che potevano risentirne sin da subito ci fossero quelle legate al trasporto aereo, all’indotto aeroportuale e alle stesse compagnie aeree. In questo quadro già tragico si aggiunge la crisi della nostra compagnia di bandiera che iniziata già molto prima e che nel corso degli anni ciclicamente ha visto una mattanza vera e propria sia dal punto di vista dei lavoratori che per interi settori che sono stati chiusi o decentralizzati in altri paesi.
Crisi ininterrotta dal 2008
Dal 2008, quando ci furono i primi grossi tagli, in molti sono stati mandati in cassa integrazione e successivamente in mobilità e che non per tutti è coincisa con pensione o prepensionamento. Il caso di Alitalia Maintenance Systems è emblematico, da vero vanto nostrano invidiato in tutto il mondo per le sue professionalità a ultima della classe praticamente rasa al suolo e che oggi vede ancora alcune decine di lavoratori senza più ammortizzatori sociali e quindi lasciati allo sbando senza sostegno economico e senza nessuna forma di reinserimento. Oggi, grazie al loro know how, potrebbero essere reinseriti in un progetto di rilancio della compagnia riportando in Italia il settore di manutenzione e revisione motori adesso dislocato in Israele.
Proprio per questo scenario che UGL Trasporto Aereo ha scritto una lunga nota sia al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti che ai sindaci di Roma e Fiumicino Virginia Raggi e Esterino Montino, chiedendo un incontro urgente per il futuro della compagnia di bandiera ma anche per tutto un settore che sta velocemente andando in default, per offrire la piena collaborazione in un momento storico così difficile e complicato.
La lettera di UGL Trasporto Aereo
L’emergenza dovuta alla pandemia che coinvolge tutte le attività legate al Trasporto Aereo sta facendo emergere la fragilità di un sistema evidentemente non ben congegnato.
Compagnie aeree, Gestori aeroportuali, società di Handling, di Catering e aziende dell’indotto rischiano di non farcela, se non adeguatamente sostenute.
La quasi totalità degli aeroporti, Ciampino tra questi, svolge unicamente attività di emergenza e l’aeroporto di Fiumicino è sostenuto quasi unicamente dall’attività di Alitalia.
Mai ci saremmo augurati né sarebbe stato ipotizzabile uno scenario di questo tipo, ci troviamo dinanzi all’evento più catastrofico dal dopoguerra.
A eventi eccezionali debbono corrispondere misure eccezionali, che mettano al centro la sopravvivenza dell’intera filiera ed il rilancio della Compagnia di Bandiera.
Il progetto che riguarda la nazionalizzazione di Alitalia deve necessariamente coinvolgere aeroporti, aziende che assistono i vettori e quelle dell’indotto, nel concepimento di un disegno di ampio respiro.
Affinché il piano di rilancio di Alitalia costituisca il caposaldo dell’indispensabile ristrutturazione del Trasporto Aereo è necessario non permettere che la Newco nasca affetta da nanismo, è di fondamentale importanza recuperare le attività andate perse, come quella legata alla manutenzione dei motori (AMS), riprendere rotte commerciali importanti e profittevoli, avere una Compagnia Aerea fornita di tutti i settori strategici (Flight, Handling, Maintenance, Training).
Se assisteremo alla nascita di una grande Compagnia di Bandiera sarà possibile gettare le basi per un nuovo “Sistema del Trasporto Aereo”, ciò che sta accadendo deve riportarci all’importanza del fattore umano, la dimostrazione di quanto può fare la volontà delle persone è in questi giorni sotto gli occhi di tutti, saranno le donne e gli uomini delle Istituzioni, delle organizzazioni sindacali, i lavoratori e le lavoratrici delle aziende, insieme a manager capaci a fare la differenza.
La UGL Trasporto Aereo ritiene che nessuno debba essere lasciato indietro, tutti i lavoratori e le aziende del comparto hanno bisogno di aiuto e di essere traguardate in un futuro che non sia soltanto di speranza ma fatto di certezze.
La situazione catastrofica nella quale ci troviamo ha evidenziato ciò che era già palese, vale a dire l’inadeguatezza di un Trasporto Aereo con l’unica vocazione di fare profitti, a discapito delle regole, ad unico vantaggio delle Low Cost e di quanti slealmente hanno approfittato delle lacune normative di un settore allo sbando.
Per quanto sopra descritto la scrivente Organizzazione Sindacale richiede un urgente incontro alle Cariche Istituzionali in indirizzo, con la finalità di offrire la propria collaborazione e la ferma volontà di partecipare alla riforma del Trasporto Aereo, asset fondamentale per un paese che per storia, cultura e potenzialità non merita di essere secondo a nessuno.