[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, operazione congiunta tra Finanza e Guardia Costiera: sequestrati 700 chili di prodotti

Fiumicino

Condividi

Prosegue la fattiva collaborazione tra gli uomini appartenenti alla Capitaneria di Porto di Roma e la Compagnia della Guardia di Finanza di Fiumicino, intenti in una complessa operazione rivolta ad accertamenti per specifici aspetti di competenza nelle attività commerciali presenti nel territorio di Fiumicino e zone limitrofe dedite alla commercializzazione o somministrazione di prodotti della pesca.

Nel corso dell’attività effettuata

Nel corso dell’attività effettuata, sotto il costante coordinamento della Direzione Marittima del Lazio e del Comando Provinciale della G.d.F. – Gruppo di Civitavecchia, i militari hanno scoperto oltre 700 kg di prodotti ittici dalla dubbia provenienza ed accertato la presenza di alimenti scaduti o aventi termine minimo di conservazione superato. Il personale operante ai fini della tutela della salute pubblica ha immediatamente sanzionato i titolari degli esercizi commerciali per un totale di € 8.000,00 e provveduto al sequestro dei prodotti alimentari che sarebbero stati a breve somministrati agli ignari clienti.

Il personale della Guardia di Finanza di Fiumicino, nel corso dell’operazione, ha inoltre svolto specifici controlli volti al contrasto dell’economia illegale e sommersa, eseguendo mirate indagini di polizia-economico finanziaria che hanno portato a scovare 5 lavoratori “in nero” e/o irregolari.

Fiumicino, operazione congiunta tra Finanza e Guardia Costiera: sequestrati 700 chili di prodotti

Fiumicino, operazione congiunta tra Finanza e Guardia Costiera: sequestrati 700 chili di prodotti

Fiumicino, operazione congiunta tra Finanza e Guardia Costiera: sequestrati 700 chili di prodotti

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

13 denunce e 24 contravvenzioni elevate, durante i controlli nella c.d. Movida Messinese

I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, anche nel corso dell’ultimo week end, hanno svolto servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, impiegando personale del Nucleo Radiomobile e delle Compagnie Carabinieri urbane (Messina Centro e Messina Sud) per assicurare la tranquillità nel capoluogo, incrementando la presenza dell’Arma nella zona centrale della città, caratterizzata dalla fitta densità di locali notturni frequentati da moltissimi giovani che partecipano alla c.d. “movida”.

Iscriviti alla newsletter