Così la Sindaca Virginia Raggi sulla sua pagina Facebook:
La nostra battaglia per rendere la città più accessibile e inclusiva va avanti e raggiunge un altro importante traguardo, frutto di determinazione e duro lavoro. Con l’approvazione in Giunta Capitolina delle metodologie operative per i nuovi Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) ogni Municipio ha un nuovo documento a disposizione con il quale trasformare la città e adeguarla alle reali necessità delle persone con disabilità.
Città più vivibile
Vogliamo rendere Roma più vivibile per tutti i cittadini, favorendo lo sviluppo di una comunità inclusiva. Inizieremo con uno studio sugli spazi pubblici e sugli edifici di proprietà dell’Amministrazione, comprese le nuove costruzioni, per programmare interventi su scuole, musei, mercati oppure su attraversamenti pedonali, parcheggi riservati a persone con disabilità, aree verdi o ville storiche.
Sinergia tra istituzioni
Grazie al lavoro sinergico tra Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina, ogni Municipio dovrà dotarsi di un proprio Piano eliminazione barriere architettoniche e fornire un elenco di priorità costruito grazie alla collaborazione tra cittadini e associazioni rappresentative della disabilità.
Sul territorio del XII Municipio sarà avviato il primo progetto pilota con uno studio sugli edifici pubblici e sugli spazi urbani.
Un Osservatorio permanente, poi, si occuperà di monitorare e valutare progetti prima dei lavori che saranno eseguiti su ogni Municipio.
Ringrazio l’assessora Linda Meleo e il delegato all’accessibilità universale Andrea Venuto per aver lavorato al raggiungimento di questo risultato.
I Piani di eliminazione delle barriere architettoniche sono un nuovo strumento che si integra con gli altri programmi di riqualificazione urbana già esistenti e col quale progettare un’idea di città sostenibile, aperta al cambiamento e accessibile a tutti.