Comunicato stampa
L’ultimo incontro tra Paspartù e i dirigenti di RFI e di Trenitalia, responsabili del servizio sulla tratta FR3 Roma/Viterbo/Roma, si era svolto ad ottobre dell’anno scorso.
Sollecitato più volte, l’incontro avrebbe dovuto avere come oggetto l’aggiornamento sulle iniziative intraprese per diminuire gli ormai annosi disagi, in particolare riguardo ai ritardi, che gli utenti sono quotidianamente costretti a subire.
In base agli impegni che sembravano essere stati presi da parte di Trenitalia, si era deciso di aspettare il 13 dicembre, data in cui con il nuovo orario avrebbero potuto cambiare diverse situazioni, in mancanza delle quali Paspartù minacciava di decidere quali azioni intraprendere, non esclusa una raccolta di firme per portare avanti unitariamente una denuncia alla magistratura.
I dirigenti di Paspartù, all’inizio di novembre, avevano anche incontrato l’allora sindaco di Anguillara, Antonio Pizzigallo, perché affiancasse i pendolari facendosi premura di contattare gli altri sindaci dei comuni interessati dalla linea FM3 per concertare azioni comuni atte a verificare le possibili soluzioni politiche.
Ben conosciuti eventi non hanno consentito evidentemente l’intervento “politico” cosicché Paspartù ha ritenuto opportuno dare mandato allo studio legale La Tempa di presentare alla Procura della Repubblica di Roma, con prot. n. 024772, denuncia nei confronti delle Ferrovie dello Stato per i numerosi disservizi e disagi ai pendolari sulla tratta ferroviaria FM3 Roma – Viterbo.
Vale la pena ricordare come le Ferrovie dello Stato, oltre ad avere un contratto di appalto con la Regione Lazio, sono fornitrici di un pubblico servizio pagato con le tasse dei contribuenti.
Inoltre, le due tragiche recenti morti, avvenute su questa tratta ferroviaria dovute anche al mal funzionamento dei sistemi di allarme dei treni, sembra siano solo il tragico epilogo di una cronaca annunciata la cui trama deve essere, inevitabilmente, modificata.
Lo stesso avvocato La Tempa sta inoltre verificando la fattibilità di una ‘class action’, affiancando i comitati pendolari della linea Roma – Nettuno, nei confronti di Trenitalia per la cattiva gestione, i gravi disservizi e le inadempienze che avvengono quotidianamente sulla tratta Roma-Viterbo, al fine di far ottenere un risarcimento dei danni materiali e non materiali ai cittadini pendolari che usufruiscono di tale servizio pubblico.
Sollecitato più volte, l’incontro avrebbe dovuto avere come oggetto l’aggiornamento sulle iniziative intraprese per diminuire gli ormai annosi disagi, in particolare riguardo ai ritardi, che gli utenti sono quotidianamente costretti a subire.
In base agli impegni che sembravano essere stati presi da parte di Trenitalia, si era deciso di aspettare il 13 dicembre, data in cui con il nuovo orario avrebbero potuto cambiare diverse situazioni, in mancanza delle quali Paspartù minacciava di decidere quali azioni intraprendere, non esclusa una raccolta di firme per portare avanti unitariamente una denuncia alla magistratura.
I dirigenti di Paspartù, all’inizio di novembre, avevano anche incontrato l’allora sindaco di Anguillara, Antonio Pizzigallo, perché affiancasse i pendolari facendosi premura di contattare gli altri sindaci dei comuni interessati dalla linea FM3 per concertare azioni comuni atte a verificare le possibili soluzioni politiche.
Ben conosciuti eventi non hanno consentito evidentemente l’intervento “politico” cosicché Paspartù ha ritenuto opportuno dare mandato allo studio legale La Tempa di presentare alla Procura della Repubblica di Roma, con prot. n. 024772, denuncia nei confronti delle Ferrovie dello Stato per i numerosi disservizi e disagi ai pendolari sulla tratta ferroviaria FM3 Roma – Viterbo.
Vale la pena ricordare come le Ferrovie dello Stato, oltre ad avere un contratto di appalto con la Regione Lazio, sono fornitrici di un pubblico servizio pagato con le tasse dei contribuenti.
Inoltre, le due tragiche recenti morti, avvenute su questa tratta ferroviaria dovute anche al mal funzionamento dei sistemi di allarme dei treni, sembra siano solo il tragico epilogo di una cronaca annunciata la cui trama deve essere, inevitabilmente, modificata.
Lo stesso avvocato La Tempa sta inoltre verificando la fattibilità di una ‘class action’, affiancando i comitati pendolari della linea Roma – Nettuno, nei confronti di Trenitalia per la cattiva gestione, i gravi disservizi e le inadempienze che avvengono quotidianamente sulla tratta Roma-Viterbo, al fine di far ottenere un risarcimento dei danni materiali e non materiali ai cittadini pendolari che usufruiscono di tale servizio pubblico.
Il Direttivo di Paspartù
paspartu.anguillara@tiscali.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2572/” title=”2572″]