[current_date format='D, d F, Y']

Parte la battaglia del Codacons per vietare il fumo sulle spiagge

Condividi

Parte la battaglia legale del Codacons per vietare il fumo sulle spiagge di tutta Italia. Mentre infatti è alta l’attenzione sul fronte plastica, con numerose amministrazioni che hanno adottato misure per rendere i litorali “plastic free”, sulla questione del fumo in spiaggia la situazione attuale è a macchia di leopardo, e crea incertezze tra i cittadini e disparità di trattamento.
Se da un lato è vero che negli ultimi anni si sono moltiplicate le ordinanze comunali che vietano il fumo in spiaggia, dall’altro è innegabile che non è stato fatto ancora abbastanza per tutelare la salute dei bagnanti dai rischi connessi al fumo e per difendere l’ambiente – spiega il Codacons – Da Sassari a Savona, passando per Lampedusa, Bibione, Ladispoli e Anzio, chi viene colto a fumare in spiaggia andrà incontro a multe salate, ma nella maggior parte dei lidi italiani non vige alcun divieto. Si crea così una disparità di trattamento a danno dei cittadini, che magari possono fumare su una spiaggia ma non in quella limitrofa, perché situata sul territorio di un comune che non ha adottato alcun provvedimento di divieto.
La necessità di tutelare la salute pubblica dai rischi connessi al fumo passivo (si ricorda che il fumo provoca 80mila morti l’anno solo in Italia), associata all’esigenza di difendere l’ambiente dai mozziconi di sigaretta lasciati sulla sabbia che impiegano fino a 5 anni per decomporsi e inquinano i mari più della plastica, deve portare a vietare il fumo sulla totalità delle spiagge italiane – prosegue l’associazione – Per tale motivo il Codacons avvia una battaglia legale e presenterà domani una diffida a tutti i Prefetti dei territori dove sono collocate spiagge in cui si chiede, in virtù dei loro poteri, di ordinare alle amministrazioni comunali l’adozione di apposite ordinanze tese a stabilire divieti di fumo e di abbandono di prodotti da tabacco sulle spiagge di loro competenza. Se non saranno adottate misure urgenti, il Codacons denuncerà nei prossimi giorni i Comuni per concorso in inquinamento e in danneggiamento aggravato del patrimonio naturale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter