[current_date format='D, d F, Y']

Rosamaria Spina: “Ha ragione l’On.Baroni, con il reddito di cittadinanza si farà più sesso”

Condividi

Riguardo le dichiarazioni del deputato del Movimento 5 stelle, Massimo Baroni, sul legame
fra sesso e Reddito di cittadinanza (‘Con il reddito di cittadinanza tromberanno tutti come
ricci’) è intervenuta la sessuologa Rosamaria Spina nel corso del programma Genetica Oggi, condotto da Andrea Lupoli, su Radio Cusano Campus.

Le parole di Rosamaria Spina

“Personalmente non credo nel reddito di cittadinanza così come viene proposto – ha affermato la Dott.ssa Spina -, ma l’espressione colorita dell’On.Baroni apre una parentesi ampia e tocca una nota dolente: quella della crisi economica che incide, spesso anche pesantemente, sulla sessualità di coppia e del singolo. Se un uomo (o una donna) hanno una preoccupazione di natura economica, la loro attenzione sicuramente si sposta dal sesso e dall’attività sessuale su altro. Probabilmente ha ragione il deputato Baroni, con più soldi la coppia può essere sessualmente più vicina, magari con altri problemi, ma non quello economico che incide davvero tanto. L’osservazione dell’Onorevole Baroni è corretta e pertinente. I giovani con pochi soldi a disposizione compreranno poi meno preservativi, favorendo così le malattie a trasmissione sessuale. Oggi comunque chi ha più soldi può permettersi di avere figli rispetto a chi ha difficoltà economiche”.

 

AUDIO: https://www.tag24.it/podcast/rosamaria-spina-sessuologa-sesso-e-decesso/

 

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter