[current_date format='D, d F, Y']

Martani, attivista veg: “Attenzione a Salvini, è un noto mangiatore di carne”

Daniela Martani

Condividi

Daniela Martani è intervenuta questa mattina ai microfoni di ECG, il programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi Niccolò Cusano.

La pasionaria veg ha salvato tre conigli a Roma

“Stavo passeggiando con il mio cane a Roma domenica scorsa. Al parco ho visto dei rumeni anziani, senza fissa dimora. Bivaccavano lì, avevano una gabbietta per il gatto dietro. Sono andata a guardare dentro la gabbia e c’erano tre coniglietti stipati, appiccicati uno all’altro, che stavano morendo di caldo, senza acqua e senza cibo. Ho provato a far capire ai rumeni che volevo prenderli io, che così non potevano stare. Ma loro non capivano una parola d’italiano. Il signore era anziano, ho chiamato alcune associazioni, ho chiamato anche la municipale, ma mi hanno detto che non sarebbero intervenuti celermente. Poi ho telefonato all’associazione Earth, nell’arco di un’ora li hanno trovati e li hanno presi. I coniglietti ora sono salvi e cercano casa”.

La Martani ha criticato Salvini

“Sono preoccupata, è sempre stato a favore della caccia, è un noto antimalista, è a favore degli allevamenti, ed è un dichiarato mangiatore di carne. È anche stato al bistecca day. È una cosa scandalosa. Mi dovete dire per quale motivo tu da ministro dell’interno vai al bistecca day? Cosa c…o c’entra? Sono preoccupata sia per gli animali che per le persone. Io mi professo antispecista, non più vegana. Il seme dell’odio è sempre lo stesso. E’ sbagliato discriminare un altro essere vivente per sesso, colore della pelle, religione o perché non è un essere umano”.

 

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter