[current_date format='D, d F, Y']

Roma, sequestro da 1,5 milioni di euro a pregiudicato legato alla criminalità organizzata

Roma, sequestro da 1,5 milioni di euro a pregiudicato legato alla criminalità organizzata

Condividi

Nell’ambito della strategia di contrasto all’accumulazione dei patrimoni di origine illecita, con la duplice finalità di disarticolare in maniera radicale le organizzazioni criminali mediante la sottrazione delle ricchezze e di liberare l’economia legale dalle infiltrazioni della criminalità consentendo agli imprenditori onesti di operare in regime di leale concorrenza, la Divisione Anticrimine della Questura di Roma ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni finalizzato alla confisca, emesso – ai sensi della normativa antimafia – dal Tribunale di Roma, Sezione Misure di Prevenzione, su proposta del Questore di Roma.

Sequestrati beni per 1,5 milioni di euro

Il provvedimento ablatorio ha riguardato un notevole compendio patrimoniale dal valore di circa 1,5 milioni di euro, composto da una società romana che opera per attività di intermediazione di manodopera e svolge analoga attività fungendo da tramite tra la grande distribuzione e i produttori attivi nel settore agroalimentare.

Colpiti, altresì, dal provvedimento autovetture e motoveicoli, capi equini, nonché ingenti somme di denaro contante, di cui una parte – circa 220.000 euro – rinvenuta all’interno dell’abitazione e in un’autovettura di un quarantunenne romano, già inserito in contesti dediti al narcotraffico nella borgata dell’Albuccione a Guidonia Montecelio.

Legami con la “banda della Magliana”

Rilevati in passato contatti economico-finanziari con un noto esponente della criminalità organizzata romana, appartenente alla “banda della Magliana”, e con imprenditori operanti perlopiù nel settore agroalimentare anche di area siciliana.

L’odierno proposto, in passato, era stato già attinto da confisca di prevenzione, divenuta definitiva. Ciò nonostante, ha perseverato in condotte delittuose: nel corso dell’attuale attività d’indagine è emerso uno schema consolidato e complesso di attività illecite a scopo di lucro.

Tenore di vita di lusso e società di copertura

Sulla base delle risultanze investigative economico-patrimoniali, il Tribunale ha ritenuto sussistenti gli elementi per qualificare il proposto quale soggetto socialmente pericoloso, che ha accumulato ingenti proventi poi reinvestiti in una società apparentemente operante nell’attività di intermediazione tra le imprese per la vendita di prodotti ortofrutticoli e la somministrazione di manodopera agricola.

A fronte di una marcata sproporzione rispetto alla situazione reddituale dichiarata, l’uomo è risultato disporre – direttamente o indirettamente – di un compendio patrimoniale di rilevante valore, tra cui tre capi equini (uno dei quali utilizzato per competizioni sportive nazionali) e orologi di pregio, tra cui diversi Rolex, tra cui un rarissimo Daytona Paul Newman dal valore di diverse centinaia di migliaia di euro.

L’attività investigativa ha inoltre documentato un tenore di vita altamente proiettato nel lusso di tutto il nucleo familiare, residente in una lussuosa abitazione in zona Collina Fleming/Ponte Milvio, con disponibilità di veicoli a noleggio di alta gamma, abbigliamento e accessori di marchi di lusso, frequenti viaggi all’estero e il pagamento di elevate rette scolastiche e universitarie.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter