È stata sospesa per cinque giorni la licenza a sei locali di viale Ippocrate, nel quartiere universitario della Capitale, una delle zone maggiormente interessate dal fenomeno della movida notturna.
Il provvedimento è stato emesso dal Questore di Roma su proposta dei Carabinieri della Stazione di Piazza Bologna, a seguito delle numerose criticità segnalate nel tempo e della crescita di episodi di disturbo e disordine pubblico.
Le motivazioni del provvedimento
La decisione rientra nell’ambito dell’articolo 100 del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e nasce dalla necessità di intervenire sulle problematiche connesse alla vendita di alcolici da asporto a basso costo e alla gestione disordinata degli spazi esterni, elementi che – secondo gli accertamenti – hanno alimentato situazioni di degrado, disturbo del riposo dei residenti e problemi di viabilità.
I Carabinieri e la Polizia di Stato – Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno notificato oggi la sospensione ai sei esercizi commerciali, dopo ripetuti controlli e sanzioni precedenti per violazioni del regolamento di polizia urbana, in particolare per assembramenti e disturbo della quiete pubblica.
L’episodio che ha aggravato la situazione
Un evento particolarmente grave ha accelerato la misura: nella notte tra il 25 e il 26 settembre, una giovane donna è stata aggredita da alcuni avventori rimasti ignoti mentre cercava di transitare in auto tra la folla. L’auto è stata colpita, la ragazza insultata e, poco dopo, il portone del suo palazzo è stato divelto da ignoti.
L’intervento delle forze dell’ordine
L’azione congiunta di Polizia e Carabinieri mira a ripristinare il decoro e la sicurezza in un’area da tempo segnalata per eccessi legati alla movida.
Il piano di controllo e prevenzione segue le linee strategiche del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
L’obiettivo è duplice: tutelare la tranquillità dei residenti e garantire una fruizione ordinata degli spazi pubblici, evitando che l’intrattenimento notturno degeneri in episodi di violenza o degrado urbano.