Antonio Del Greco attuale direttore operativo dell’Italpol e dirigente della squadra omicidi a
Roma nel 1988, dopo 30 anni svela particolari agghiaccianti sull’arresto e la confessione di
Pietro De Negri, detto “il canaro della Magliana” e condannato per l’orribile omicidio
dell’ex pugile Gianluca Ricci. Intervenuto su Radio Cusano Campus a “La Storia Oscura”,
trasmissione curata e condotta da Fabio Camillacci.
Il racconto di Del Greco
Dopo il fermo tenemmo il De Negri nell’ufficio della squadra mobile più di 36 ore per farlo
crollare perché eravamo già certi che fosse stato lui a commettere quell’atroce delitto, però
serviva la sua confessione. Per cui avendo capito il personaggio, dopo averlo attentamente
studiato anche dal punto di vista psicologico, durante l’interrogatorio, ad un certo punto
avemmo l’intuito di attaccarlo personalmente dicendo ‘vabbè ma smettiamola perché tanto
questo non è un uomo, questa è una persona che non avrebbe mai potuto fare quello che
ha fatto a un uomo grande, grosso e forte come l’ex pugile Ricci’.
Improvvisamente, il ‘Canaro’ cambiando in maniera spaventosa il suo tono di voce, e parlando con una voce da thriller da film horror che gli proveniva da dentro ci disse ‘adesso vedete se nun so un omo, ve dico come l’ho ammazzato quell’infame’. E con questa voce baritonale diversa dalla sua vuotò il sacco raccontandoci per 40 minuti gli orribili scempi che aveva fatto sul corpo del Ricci. Insomma, improvvisamente non era più impaurito, terrorizzato, ma parlava con questa voce forte, inquietante e lo sguardo fisso nel vuoto.
Un po’ come nei film “Schegge di paura” con Richard Gere. A me dispiace per la mamma del Ricci che conosco per averla interrogata più volte, ma il ‘Canaro’ non ebbe complici, fece tutto da solo. D’altronde, ci sono stati 3 gradi di giudizio, indagini portate avanti da diversi investigatori, un pubblico ministero, un giudice istruttore, tantissime udienze da parte della magistratura, trovo quindi assolutamente fuori luogo dire che Pietro De Negri non abbia fatto tutto da solo e che abbia avuto dei complici”
Fonte Radio Cusano Campus