[current_date format='D, d F, Y']

Migranti,Borghezio (Lega): “Situazione grottesca, Macron non ha le carte in regola per darci lezioni”

Mario Borghezio, questione migranti

Condividi

Mario Borghezio, europarlamentare della Lega, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia”, condotta da Gianluca Fabi e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sullo scontro diplomatico Italia-Francia per la questione migranti

E’ una situazione a dir poco grottesca. Le parole di Macron sono particolarmente significative in questo senso, non ha assolutamente le carte in regola per darci lezioni di solidarietà. L’Italia ha fatto fin troppo. Nel momento in cui diciamo: “basta, non possiamo accoglierli tutti noi”, qualcuno che non ha le carte in regola si permette di usare termini offensivi nei confronti del nostro governo e del nostro Paese. Ha fatto bene il governo a chiamare a rapporto l’ambasciatore francese. Se c’è qualcuno che ha da rimproverarsi qualcosa per questa tensione tra i due Paesi non siamo certo noi.

Nessun Paese europeo ha le carte in regola per fare rimproveri all’Italia. Ma nello specifico voglio ricordare che i mezzi navali italiani, in particolare quelli della guardia costiera italiana hanno continuamente assistito l’Aquarius. Noi non siamo insensibili a queste necessità, semplicemente diciamo che è ora di finirla di far arrivare tutti in Italia. Per chi scappa dalla guerra le porte sono aperte, per i migranti economici non c’è posto, i posti che c’erano sono stati tutti occupati, ne abbiamo centinaia di migliaia di troppo che non sanno cosa fare e cadono nelle mani della criminalità organizzata. E’ cambiata l’aria, è finita la pacchia per i mercanti di carne umana.


Vicenda che scuote l’UE

L’UE lo scossone ha ricevuto sicuramente, tant’è vero che il ministro dell’interno tedesco, che è più serio e attento di Macron, ha dichiarato che l’obiettivo dell’Europa deve essere il controllo e la difesa delle frontiere esterne. Salvini ha fatto quello che la Lega dice da sempre. Ora vedere un personaggio di grande peso, come il ministro dell’interno della signora Merkel, dire certe cose fa capire che lo scossone c’è stato ed è servito. Parlare chiaro risolve molte cose, sia nella vita di tutti i giorni che nella politica internazionale.

Era ora che ci fosse qualcuno nel governo italiano che facesse sentire gli interessi del nostro popolo. Questa Europa ipocrita fa l’accogliente nella casa degli italiani. Oggi al Parlamento UE ci sentiamo molto più forti e abbiamo riconquistato molta della dignità perduta perché ci sentiamo parte di un Paese che sta riconquistando la propria sovranità.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter