[current_date format='D, d F, Y']

Papa Francesco: “La Pasqua è la festa più importante della fede”

Condividi

Il Papa presiederà questa sera alle 20.30 nella Basilica di San Pietro la Veglia Pasquale nella Notte Santa. Il rito inizia con la tradizionale benedizione del fuoco nuovo nell’atrio della Basilica, seguita dalla processione con il cero pasquale e l’Exsultet, il gioioso annunzio pasquale che canta il trionfo del Signore risorto sulla morte e sulle tenebre del mondo.

Il Papa durante la Veglia battezza 8 adulti

Nella Madre di tutte le Veglie, Francesco battezzerà 8 adulti, 3 donne e 5 uomini, tra i 28 e 52 anni. Sono 4 italiani, un albanese, un nigeriano, uno statunitense e una peruviana. Durante la celebrazione si pregherà in particolare per le famiglie, i poveri e i sofferenti, e perché i pastori abbiano sete di salvezza per ogni uomo.

Messa del giorno di Pasqua e Benedizione Urbi et Orbi

Domani il Papa presiederà la Messa del giorno di Pasqua alle 10.00 in Piazza San Pietro. Il Vangelo sarà proclamato sia in latino che in greco. Le preghiere dei fedeli chiederanno per il Papa e i vescovi di tutta la Chiesa il dono della franchezza evangelica e la passione apostolica; si pregherà perché i sacerdoti e i religiosi possano essere testimoni gioiosi delle realtà future; e ancora per la pace, la giustizia e la fraternità in tutto il mondo e perché siano sconfitte tutte le divisioni e i rancori. Alle 12.00, dalla Loggia Centrale della Basilica Vaticana, il Santo Padre leggerà il Messaggio Pasquale e impartirà la Benedizione Urbi et Orbi con la concessione dell’indulgenza plenaria nella forma stabilita dalla Chiesa.

Migliaia di fiori olandesi in Piazza San Pietro

Per l’occasione Piazza San Pietro sarà trasformata in un immenso giardino fiorito realizzato con quasi 50.000 fiori e piante giunti direttamente dall’Olanda. L’addobbo floreale è ricco di riferimenti simbolici. Novità di quest’anno è l’uso di quasi 1.000 rami di Cymbidium, un’orchidea particolarmente resistente e durevole, che simboleggia l’amicizia e l’amore puro. Nella simbologia cristiana le macchie sui petali dell’orchidea rappresentano il  sangue di Cristo. L’addobbo comprende centinaia di esemplari gialli, colore simbolo di luce e di gioia per la Resurrezione di Cristo. Per la decorazione dell’altare, invece, sono stati scelti fiori di Cymbidium verde, il colore della speranza, della forza, della calma e della pace. E’ il 32.mo anno consecutivo che il settore floricolo olandese cura la decorazione floreale di Piazza San Pietro in occasione della Pasqua.

Pasqua, la festa più importante della fede

Mercoledì scorso, durante l’udienza generale, Papa Francesco ha ricordato che la Pasqua è la festa più importante della nostra fede, “perché è la festa della nostra salvezza, la festa dell’amore di Dio per noi” che celebra “un grande unico mistero: la morte e la risurrezione del Signore Gesù” che ci rende nuove creature. L’annuncio “Cristo è risorto” – ha affermato il Papa – “è il centro della nostra fede e della nostra speranza”, che “continuamente evangelizza la Chiesa” che “a sua volta è inviata ad evangelizzare”. “Questa è la grandezza dell’amore di Gesù: dà la vita gratuitamente per farci santi, per rinnovarci, per perdonarci”. Un cristiano, “pur rimanendo peccatore, perché tutti lo siamo, – ha precisato Francesco – non può più essere corrotto, la giustificazione di Gesù ci salva dalla corruzione, siamo peccatori ma non corrotti; non può più vivere con la morte nell’anima e neanche essere causa di morte”. Ma “ci sono i cristiani finti” – ha osservato – che continuano a vivere una vita corrotta: “questi cristiani finti finiranno male”. Invece, grazie alla vita nuova che ci dona il Signore, “il prossimo, soprattutto il più piccolo e il più sofferente, diventa il volto concreto a cui donare l’amore che Gesù ha donato a noi. E il mondo – ha detto il Papa – diventa lo spazio della nostra nuova vita da risorti. Noi siamo risorti con Gesù” e grazie a Lui possiamo essere “strumenti di riscatto e di speranza, segni di vita e di risurrezione”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter