Apprezzo i suggerimenti, certo, ma le imposizioni mi danno lievemente fastidio.
Trovo sospetto inoltre che, nonostante le numerose testate giornalistiche presenti nel territorio, certe sollecitazioni avvengano solo nei confronti della nostra cui si vorrebbe mettere il bavaglio: togliamo forse spazio a qualcuno?
Diamo da sempre spazio a chi ha qualcosa da comunicare ma certo pretendiamo che nel farlo si rispetti la buona educazione. In più di un anno non abbiamo mai respinto al mittente nessuna comunicazione o richiesta di pubblicazione che ci sia pervenuta nei modi e nei tempi corretti.
Montanelli infatti, pienamente padrone della lingua (o no?) e nello stesso tempo perfettamente consapevole della varietà di intelligenza del mercato dei lettori (o no?), esprime nella sua frase ‘un’azione incerta o sottoposta a condizione’. Per dirla in termini più semplici, il grande maestro ben sapeva che i lettori (in senso lato evidentemente) non possono essere tutti padroni di uno stesso giornale, ma solo che ‘lo dovrebbero, purché a certe condizioni’.
Non sono iscritto all’ordine dei giornalisti né a quello dei pubblicisti, ma scrivo lo stesso senza averne mai millantato l’appartenenza. Non c’è articolo di Legge che me lo vieti e quindi scrivo; non invado abitazioni/uffici altrui, non impongo la mia presenza a nessuno e non vivo della vita personale/lavorativa altrui, così come invece qualcuno cerca di fare con la mia.
Faccio parte di un giornale che gode di un’ottima piattaforma tecnologica (grazie anche ai miei collaboratori) e che come dice qualcuno, pubblica spesso notizie di primissima mano (ringrazio per la gratificazione), per cui mi sento di suggerire a tutti coloro che cercano di screditare questo giornale, di crearne uno tutto loro qualora ne avessero voglia, dove pubblicare quello che più aggrada loro e vivere così una vita piena di soddisfazioni anziché viverne una grama da …. “iltabloidipendente”.
Gianluca Pennino
“ Povero Montanelli!!! Tu che non hai piegato il capo davanti all’uomo più potente d’Italia, usato come bandiera dai “cortigiani” e dai “servi” della politica che, come i cani, girano intorno al tavolo aspettando l’osso”!
Non si capisce bene chi sia l’uomo più potente d’Italia (magari l’estensore si riferisce a quello che forse è il più invidiato) ma si capisce invece benissimo come il “vate sabate” non abbia ancora digerito il significato dell’aforisma. Gli rispedisco inoltre gli epiteti che non lo classificano certo nella categoria dei gentlemen perché io non so di cosa stia parlando, ma lui, forse per esperienze personalmente vissute, probabilmente sì!
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2199/” title=”2199″]