ANGUILLARA – NONOSTANTE TUTTO, UN ANNO RICCO DI MOLTE SODDISFAZIONI.

Dopo più di un anno di attività, credo doveroso un breve riepilogo anche e soprattutto in risposta a certe voci che, pur nel pieno diritto di essere manifestate, dovrebbero quantomeno avere il buon gusto di avvicinarsi (almeno un po’), alla verità. Lo faccio quindi oggi che i miei impegni mi concedono un po’ di respiro.

All’inizio dell’avventura de Il Tabloid non potevo certo immaginare che mi si sarebbe riversato addosso tanto malanimo altrimenti forse mi sarei tirato indietro; oggi invece la cosa mi lascia del tutto indifferente in quanto la mia esistenza vive di altre soddisfazioni. Tra queste non c’è sicuramente quella di entrare in casa altrui e comandare come invece cerca di fare qualcuno pretendendo di imporre quello che deve o non deve essere pubblicato su Il Tabloid.
Apprezzo i suggerimenti, certo, ma le imposizioni mi danno lievemente fastidio.
Trovo sospetto inoltre che, nonostante le numerose testate giornalistiche presenti nel territorio, certe sollecitazioni avvengano solo nei confronti della nostra cui si vorrebbe mettere il bavaglio: togliamo forse spazio a qualcuno?

Il giornale di cui faccio parte non ha debiti con nessuno e nemmeno avanza crediti: questo ci rende assolutamente liberi di pubblicare quello che riteniamo più opportuno. Questa indipendenza economica tuttavia, per la quale ringraziamo comunque quelle aziende che pubblicizzano la loro attività tramite questo giornale, sembra dare molto fastidio soprattutto a chi è avvezzo ad essere ‘intruppato, prono e succube di elargizioni istituzionali’.
Diamo da sempre spazio a chi ha qualcosa da comunicare ma certo pretendiamo che nel farlo si rispetti la buona educazione. In più di un anno non abbiamo mai respinto al mittente nessuna comunicazione o richiesta di pubblicazione che ci sia pervenuta nei modi e nei tempi corretti.

Abbiamo scelto il nome della testata tra le centinaia di idee che passavano per le nostre menti, così come abbiamo deciso di comune accordo che “in punta di penna” avrebbe chiarito la nostra idea di base di non spacciare per vere notizie di gossip, e tanto meno di sollevare scandali a dritta e manca per danneggiare o favorire chicchessia. Quel sottotitolo continua a piacerci e noi nella nostra attività, continuiamo a rispettarne la filosofia pur sapendo che questo disturba i nostri detrattori che, bava alla bocca, preferirebbero vederci accomunati alla loro licantropica fame di scandali.

Ci piaceva inoltre l’aforisma di Montanelli, e su questo credo valga la pena di soffermarsi un po’.
L’espressione del ‘maestro’ utilizza il cosiddetto “modo condizionale” non casualmente.
Montanelli infatti, pienamente padrone della lingua (o no?) e nello stesso tempo perfettamente consapevole della varietà di intelligenza del mercato dei lettori (o no?), esprime nella sua frase ‘un’azione incerta o sottoposta a condizione’. Per dirla in termini più semplici, il grande maestro ben sapeva che i lettori (in senso lato evidentemente) non possono essere tutti padroni di uno stesso giornale, ma solo che ‘lo dovrebbero, purché a  certe condizioni’.
Palesemente a corto di argomenti, ogni tanto qualche lettore cita il suddetto aforisma e purtroppo sempre in maniera impropria. A costui suggerisco di valutare meglio l’importanza di certi verbi e soprattutto il loro ‘modo’.

Non sono iscritto all’ordine dei giornalisti né a quello dei pubblicisti, ma scrivo lo stesso senza averne mai millantato l’appartenenza. Non c’è articolo di Legge che me lo vieti e quindi scrivo; non invado abitazioni/uffici altrui, non impongo la mia presenza a nessuno e non vivo della vita personale/lavorativa altrui, così come invece qualcuno cerca di fare con la mia.
Faccio parte di un giornale che gode di un’ottima piattaforma tecnologica (grazie anche ai miei collaboratori) e che come dice qualcuno, pubblica spesso notizie di primissima mano (ringrazio per la gratificazione), per cui mi sento di suggerire a tutti coloro che cercano di screditare questo giornale, di crearne uno tutto loro qualora ne avessero voglia, dove pubblicare quello che più aggrada loro e vivere così una vita piena di soddisfazioni anziché viverne una grama da …. “iltabloidipendente”.

Gianluca Pennino

PS. Un’ultima riflessione circa un post letto su FB mercoledì mattina e che integralmente riporto qui di seguito:
“ Povero Montanelli!!! Tu che non hai piegato il capo davanti all’uomo più potente d’Italia, usato come bandiera dai “cortigiani” e dai “servi” della politica che, come i cani, girano intorno al tavolo aspettando l’osso”!
Non si capisce bene chi sia l’uomo più potente d’Italia (magari l’estensore si riferisce a quello che forse è il più invidiato) ma si capisce invece benissimo come il “vate sabate” non abbia ancora digerito il significato dell’aforisma. Gli rispedisco inoltre gli epiteti che non lo classificano certo nella categoria dei gentlemen perché io non so di cosa stia parlando, ma lui, forse per esperienze personalmente vissute, probabilmente sì!

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2199/” title=”2199″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti