“Novanta fototrappole acquistate da Roma Capitale per contrastare l’abbandono dei rifiuti giacciono inutilizzate in qualche deposito, mentre la città è sommersa da discariche abusive, soprattutto nelle periferie. Una situazione inaccettabile che abbiamo denunciato con un’interrogazione ufficiale in Assemblea Capitolina. L’amministrazione Gualtieri ha speso ben 262.202,40 euro per un servizio fondamentale e poi lo lascia colpevolmente inutilizzato, mentre Ama e Polizia locale fanno fatica a gestire un’emergenza che peggiora ogni giorno”.
Lo dichiara Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Campidoglio, che ha presentato un’interrogazione in Assemblea capitolina rivolta al Sindaco e all’Assessore competente per conoscere dove sono state installate le fototrappole, quali risultati hanno prodotto e se l’appalto con Csa Energy S.r.l. è ancora attivo o è rinnovabile.
Secondo il rapporto Acos
“Secondo il rapporto Acos, l’Agenzia capitolina per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali, e le indagini di Legambiente, nella Capitale esistono centinaia di discariche abusive, mappate soprattutto fuori dal centro. Il servizio di videosorveglianza ambientale non può rimanere un annuncio sulla carta. Ci auguriamo che questi strumenti siano attivati al più presto per prevenire e sanzionare comportamenti incivili che danneggiano l’ambiente, la salute pubblica e il decoro urbano. La città ha bisogno di strumenti concreti e funzionanti, non di spese inutili ed errori amministrativi che si cerca di nascondere ignorando tematiche fondamentali per la qualità della vita di tutti i cittadini”, conclude il leghista.