[current_date format='D, d F, Y']

Mori di pesci a Fiumicino, partiti i controlli e le verifiche

Condividi

“Sono state attivate dalla squadra Ambiente della Polizia Locale le procedure di controllo e verifica da parte dell’Arpa Lazio e dell’Acea per l’anomala moria di pesci nel canale delle acque basse del Consorzio di Bonifica a Isola Sacra”. È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiumicino, Roberto Cini. “Già ieri sono stati immediatamente effettuati i primi campionamenti e il Consorzio di Bonifica ha precauzionalmente fermato l’impianto delle idrovore.

Nella mattinata odierna stanno intervenendo presso l’impianto delle Idrovore, oltre a una pattuglia della Polizia Locale, la Asl per il prelievo di alcune carcasse da inviare all’Istituto Zooprofilattico, la ditta COGEA per lo smaltimento, gli addetti del  Consorzio e la biologa dell’Ufficio Ambiente dell’Amministrazione comunale, dottoressa Daniela Pascucci. Diverse sono le prime ipotesi delle cause che hanno portato alla moria dei pesci – prosegue Cini – sul posto per coordinare gli interventi: la tracimazione degli impianti fognari; le piogge che hanno riversato nel canale il ‘lavaggio’ dell’asfalto e dei terreni circostanti o anche, sempre a seguito delle forti precipitazioni, le melme smosse che potrebbero aver ostruito le branchie dei pesci provocando la conseguente carenza di ossigeno.

Questa volta, rispetto a precedenti analoghe situazioni, la particolarità è nella dimensione dei pesci coinvolti lunghi da trenta fino a sessanta centimetri. Dai sopralluoghi di ieri, che ho personalmente effettuato nei canali delle acque alte, in quello di Villa Guglielmi e nel laghetto della Villa – conclude Cini – non sono stati rilevati, fortunatamente, altri episodi di moria di pesci”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, Cini: “In corso la pulizia delle banchine”

“È in corso il primo dei due spazzamenti mensili manuali e meccanizzati delle banchine da parte degli operatori dell’Ati, così come previsto dalla convenzione con l’Autorità portuale”. Lo dichiara l’assessore all’Ambiente Roberto Cini.

Iscriviti alla newsletter